Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Sostenibilità (9)
- sostenibilità (6)
- Finanza (5)
- Immobiliare (4)
- Real estate (4)
- finanza (2)
- Agenda 2030 (1)
- Aziende (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (14)
- Editoriali & Opinioni (1)
- Infografiche (1)
- Lingua
- Italiano (6)
Il valore della sostenibilità nel real estate
Un’indagine condotta da SDA Bocconi mette in luce il grande interesse di investitori e policy-maker verso le nuove logiche del real estate sostenibile.
I rating ESG: amarli o odiarli?
In un contesto di crescente interesse degli investitori per le imprese più attente ai rischi sociali e ambientali delle proprie attività, sono emerse agenzie di rating ESG con la funzione di individuare e selezionare quelle società più in linea con le nuove aspettative dei mercati. Le controversie ESG, cioè quell’insieme di notizie diffuse dai media su aspetti ambientali, sociali e di governance ...
La centralità della governance aziendale
Per ottenere quel «successo sostenibile» che rappresenta ormai il principio di riferimento del nuovo codice di corporate governance per le società quotate, grandi imprese e PMI devono avviare un vero e proprio processo di cambiamento capace di coinvolgere il business, la governance e le strategie aziendali. La crescente spinta di investitori ESG, le dimensioni societarie e la presenza di consiglieri ...
La sostenibilità al centro dell’impresa
L’obiettivo di questo Dossier è fare il punto sul tema della sostenibilità, offrendo così il contributo SDA Bocconi School of Management e il suo Sustainability Lab al dibattito attorno all’argomento.
Mercati finanziari e sostenibilità: come la biodiversità influenza gli investimenti
La biodiversità, universalmente riconosciuta per il suo ruolo nella sostenibilità ambientale, rimane un tema ancora poco esplorato nel contesto del mercato azionario. Utilizzando una combinazione di modelli di regressione fissa e tecniche di random forest, la ricerca mette in luce come il fattore di biodiversità influenzi in maniera significativa i rendimenti azionari. Questo risultato sottolinea ...
La sfida sostenibilità nella value chain. Adozione degli standard GRI crescente e da rafforzare
La sostenibilità implica un cambiamento nel modo in cui le aziende affrontano le proprie sfide, integrando i tradizionali obiettivi di redditività con quelli della responsabilità ambientale e sociale. Un quadro di riferimento fondamentale che incorpora questi principi è fornito dal Global Reporting Initiative (GRI), standard ampiamente adottato dalle imprese per divulgare le proprie pratiche di ...
Rating ESG e di credito come valutare il rischio integrato
Il rating di sostenibilità o rating ESG si configura come un’opportuna integrazione alle informazioni sulla rischiosità di impresa derivanti dal più consolidato rating di credito. Un approccio integrato che preveda di valutare in modo congiunto la solidità finanziaria di un’azienda (rating di credito) e la sua sostenibilità (o solidità del modello di business), consente di innovare l’attività ...
Accelerare la transizione anche i servizi finanziari devono fare la loro parte
Negli ultimi due anni, l’aumento dei disordini sociali, la crescente attenzione ai cambiamenti climatici, la necessità di agire sui temi ambientali, sociali e di governance (ESG) ha attirato l’attenzione delle imprese di tutti i settori. Anche le società di servizi finanziari sono chiamate a catalizzare e accelerare la transizione verso una nuova economia, basata su ecosistemi che soddisfino ...
Quanto impatta la sostenibilità sul costo del capitale
Il concetto di creazione del valore ha di recente assunto un nuovo connotato, ovvero la condivisione del valore per tutti gli stakeholder coinvolti. Affinché questo si verifichi, è necessario che le strategie e i modelli aziendali siano strutturati e gestiti in una vision ampiamente sostenibile in termini ambientali, sociali, culturali ed etici. Le imprese a cui è associata un’elevata ESG performance ...
Le quattro strategie per promuovere pratiche sostenibili
Le piccole e medie imprese giocano un ruolo di rilievo nell’ambito della transizione sostenibile europea e sono pertanto al centro dell’indagine realizzata dal Sustainability Lab di SDA Bocconi. I dati della ricerca mostrano che se da un lato gli ultimi due anni hanno spinto le PMI a dotarsi di una strategia ESG, dall’altro hanno anche portato a un aumento del numero di imprese che non hanno ...