Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- finanza (2)
- DEI (1)
- Transizione (1)
- biodiversità (1)
- crescita (1)
- innovazione (1)
- performance finanziaria (1)
- performance measurement (1)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (5)
- Editoriali & Opinioni (1)
- Lingua
- Italiano (2)
Mercati finanziari e sostenibilità: come la biodiversità influenza gli investimenti
La biodiversità, universalmente riconosciuta per il suo ruolo nella sostenibilità ambientale, rimane un tema ancora poco esplorato nel contesto del mercato azionario. Utilizzando una combinazione di modelli di regressione fissa e tecniche di random forest, la ricerca mette in luce come il fattore di biodiversità influenzi in maniera significativa i rendimenti azionari. Questo risultato sottolinea ...
La sfida sostenibilità nella value chain. Adozione degli standard GRI crescente e da rafforzare
La sostenibilità implica un cambiamento nel modo in cui le aziende affrontano le proprie sfide, integrando i tradizionali obiettivi di redditività con quelli della responsabilità ambientale e sociale. Un quadro di riferimento fondamentale che incorpora questi principi è fornito dal Global Reporting Initiative (GRI), standard ampiamente adottato dalle imprese per divulgare le proprie pratiche di ...
Le quattro strategie per promuovere pratiche sostenibili
Le piccole e medie imprese giocano un ruolo di rilievo nell’ambito della transizione sostenibile europea e sono pertanto al centro dell’indagine realizzata dal Sustainability Lab di SDA Bocconi. I dati della ricerca mostrano che se da un lato gli ultimi due anni hanno spinto le PMI a dotarsi di una strategia ESG, dall’altro hanno anche portato a un aumento del numero di imprese che non hanno ...
Ripensare l’impresa, rilanciare l’Europa
Le imprese europee affrontano oggi sfide complesse tra dazi, crisi geopolitiche e ridefinizione delle catene globali del valore. Per affrontare queste discontinuità servono capitali, strategie di reshoring, politiche industriali mirate e una cultura imprenditoriale orientata alla crescita. Tre le direttrici fondamentali: sostenibilità autentica oltre la compliance, maggiore scala per attrarre investimenti ...
Sfide e incertezze per le politiche ESG nel lungo periodo
L’adozione dei criteri ESG è al centro del dibattito economico e finanziario globale, con segnali contrastanti provenienti da policy maker, investitori e imprese. Gli Stati Uniti mostrano un progressivo disimpegno dalle politiche ESG, mentre l’Europa rivede la regolamentazione per ridurre gli oneri amministrativi. Questo scenario frammentato solleva interrogativi sull’effettivo impatto dei ...
ESG e sistemi di controllo aziendale. Un nuovo paradigma per misurare il valore
In un contesto segnato da crescenti pressioni normative, margini di profitto sempre più ristretti e una maggiore volatilità dei mercati, le imprese si trovano spesso a dover bilanciare gli investimenti in pratiche sostenibili con l’esigenza di mantenere la stabilità operativa. L’integrazione dei parametri ESG nei sistemi di controllo e valutazione delle performance aziendali, ad esempio tramite ...