Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Abbigliamento giovane (1)
- Armani (1)
- Driver di innovazione (1)
- Escada (1)
- Ferré (1)
- Gucci (1)
- Identirà di marca (1)
- Prodotto relazionale (1)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (2)
- Settore
- Manifatture (1)
- Servizi (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (2)
- Case History (1)
- Continente
- Europa (1)
Artista o trendsetter? Il dilemma dell’innovatore nei settori simbolici
Che cosa guida l’innovazione nei settori simbolici? Grazie a un’analisi della limitata ma fiorente letteratura sul tema e a un’indagine intertemporale su sei casi studio del settore dell’abbigliamento di alta gamma, il presente lavoro fornisce una prima risposta a un quesito che da sempre affascina gli operatori del mondo dell’innovazione. In particolare sono tre gli spunti che vengono offerti: ...
Verso il prodotto relazionale. Alcune evidenze dal settore dell’abbigliamento giovane
1. Introduzione Un prodotto di moda, e in particolare un capo di abbigliamento, assume per il consumatore un significato che va al di là delle sue caratteristiche merceologiche e funzioni d’uso. Il prodotto di moda è anzitutto uno strumento per comunicare un “modo di essere e di vivere” e come tale risulta specifico del momento storico in cui l’atto di consumo ha luogo. In questo senso ...