Ricerca

Documenti trovati: 5
Articolo rivista (E&M - 2019/3) Saviolo Stefania, Pedersoli Paolo

Signature experience: le persone al centro

La capacità di sostenere la crescita in modo organico attraverso lo sviluppo del valore associato al cliente è considerata oggi un fattore critico di successo in quasi tutti i settori. Per tutte le marche con una narrativa forte, che hanno la necessità di essere sempre rilevanti per clienti in continuo movimento, disegnare una customer experience è diventata quindi ormai una strategia irrinunciabile. La ...

Articolo rivista (E&M - 2020/2) Costabile Michele, Mazzù Marco Francesco

La domanda e l’offerta di unicità

L’unicità dei prodotti che godono della garanzia simbolica made in Italy assolve il ruolo di aiutare il consumatore a definire la propria identità, verso se stesso, aumentandone l’autostima, e verso la propria comunità di riferimento, accrescendone la stima sociale. La sfida che attende il made in Italy è quella di alimentare e rigenerare le risorse che ne consolidano il posizionamento elettivo ...

Articolo rivista (E&M - 2021/3) Dagnino Giovanni Battista

Gli advanced analytics quali vantaggi chiave per quali aziende

L’evoluzione rapida e incessante dei mercati induce le imprese ad adottare tecnologie sempre più avanzate per rispondere adeguatamente alle esigenze dei consumatori e quindi per rimanere competitive. Mediante l’elaborazione di previsioni accurate e via via più affidabili, gli advanced analytics apportano un cospicuo contributo al processo decisionale aziendale assicurando ai manager la possibilità ...

Articolo rivista (E&M - 1996/4) Valdani Enrico, Baietti Ilaria

Pubblicità comparativa. L’opinione delle imprese, delle agenzie e dei consumatori

1. Introduzione La pubblicità comparativa nasce come tecnica pubblicitaria negli Stati Uniti verso la fine degli anni ’60. L’utilizzo della comparazione in Italia è stato invece fino ad oggi ampiamente diffidato dalla legislazione e dagli organismi autodisciplinari. Sono state tollerate delle eccezioni solo nel caso della comparazione indiretta, in cui i concorrenti non sono né nominati ...

Articolo rivista (E&M - 1996/1) Barbieri Silvia, Fiocca Renato

Dal broadcasting al narrowcasting: effetti su imprese, consumatori e agenzie di pubblicità

Premessa “Dietro ogni caverna ve n’è un’altra più profonda, deve essercene un’altra, più profonda, un mondo più vasto, più ricco sotto la superficie, un abisso al di sotto di ogni fondo, al di là di ogni fondazione.” Nietzsche “Quanto più un indivisibile è grande, tanto più è pesante.” Democrito L’ingresso della comunicazione interattiva, ...