Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2
Articolo rivista (E&M - 2002/3) Bonifacio Matteo, Bouquet Paolo, Merigliano Davide

Knowledge e management: sono compatibili?

I sistemi di KM non si sono mostrati all’altezza delle aspettative. Ha ancora senso parlare di KM? E, se sì, in che modo? La nostra proposta è di considerare la conoscenza una lente attraverso la quale descrivere l’organizzazione, intesa come sistema di saperi e di processi di apprendimento locali, distribuiti, e come sistema di modelli interpretativi che guidano il modo in cui le persone percepiscono ...

Articolo rivista (E&M - 1996/2) Micelli Stefano, Barazza Tomas

Il valore della conoscenza: del kaizen e della ricerca scientifica

1. Viaggiatori e capisquadra Nel 1484 il re Giovanni II del Portogallo decide l’istituzione di una commissione scientifica per aiutare i navigatori a trovare la via delle Indie. Già da molti anni navigatori portoghesi avevano intrapreso viaggi di esplorazione verso le coste occidentali dell’Africa: Gonzales nel 1442, il veneziano Cadamosto e Gomez negli anni successivi, si erano spinti ...