Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 20
Articolo rivista (E&M - 2021/3) Castagnoli Adriana

Relazioni transatlantiche tra pressioni e tensioni

Fra il 2004 e il 2012 Stati Uniti e Unione Europea erano, uno per l’altro, i partner commerciali e d’investimento più importanti: con scambi annuali per oltre 4 miliardi di dollari, generavano il 50 per cento del PIL mondiale e un terzo dei flussi commerciali globali. Inoltre, con il ritorno alla Casa Bianca di un presidente atlantista come Joe Biden, Washington è stata ricollocata al centro ...

Articolo rivista (E&M - 2021/3) Ghiretti Francesca

Nascita ed evoluzione della questione cinese

La Cina è l’attore che più di tutti ha minato l’egemonia mondiale statunitense, mettendo in discussione il sistema internazionale nato dopo il 1945, ma anche i suoi i valori fondanti e il carattere universale di quest’ultimi.#In questi ultimi anni, le catene di approvvigionamento in ambito tecnologico e, in primis , i semiconduttori costituiscono la base della competizione tra Stati Uniti ...

Articolo rivista (E&M - 2021/2) Francia Emanuele

Cooperazione Italia-Cina analisi di un caso di stakeholder management

A partire dal 2015, al fine di cogliere opportunità provenienti dai mercati internazionali, acquisire dimensioni importanti e raggiungere economie di scala, la dirigenza e gli azionisti di Pirelli hanno deciso che era possibile permettere al colosso cinese ChemChina di acquisire quote rilevanti ed esercitare influenza sulle decisioni aziendali.#Il caso ChemChina-Pirelli potrebbe rappresentare un ...

Articolo rivista (E&M - 2020/2) Caporarello Leonardo

Negoziazione quanto conta la cultura di appartenenza

Le differenze culturali hanno un impatto profondo sullo svolgimento e sull’esito di transazioni, accordi e collaborazioni. Per questo motivo, durante una negoziazione tra soggetti di diverse nazionalità è fondamentale tenere in considerazioni tali diversità. Per gestire una negoziazione interculturale è fondamentale prepararsi adeguatamente sulla propria controparte e le specificità del suo ...

Articolo rivista (E&M - 2016/2) Masciandaro Donato

La Cina e lo yuan. È vera svolta?

Il piano quinquennale cinese 2016-20 potrebbe segnare il passaggio verso un nuovo modello di crescita, centrato su consumi interni e investimenti diretti all’estero. La politica del renminbi giocherà un ruolo centrale

Articolo rivista (E&M - 2014/1) Gehrke Bettina, Sportelli Margherita

Un giro del mondo per le imprese

Dopo quattro anni, con questo articolo termina la rubrica “La finestra sul mondo”. I tanti articoli pubblica ti hanno cercato di aprire alle aziende una finestra sulle opportunità del fare business nei paesi BRIC, nel Medio Oriente, in Asia e in Africa. Le curatrici presen tano una loro sintesi dei temi più ricorrenti, emersi dall’osservazione di molti paesi – pur da punti di vista di autori ...

Articolo rivista (E&M - 2005/5) Toccafondi Daniela

Ombre cinesi nel distretto di Prato

Dal 1° gennaio 2005 lo smantellamento dell’Accordo Multifibre, l’entrata della Cina nel WTO e la liberalizzazione degli scambi hanno prodotto un’inondazione di capi di abbigliamento nei mercati europei. Le merci in entrata dilagano e i prezzi sono al ribasso. Con macabra ironia, gli operatori pratesi parlano di un vero e proprio tsunami. Il distretto pratese è sottoposto a una doppia sfida ...

Articolo rivista (E&M - 2018/3) Amighini Alessia

Il vero prezzo dei dazi USA-Cina

L’obiettivo di Trump potrebbe essere quello di spingere i cinesi a un accordo bilaterale, segnando la fine del multilateralismo

Articolo rivista (E&M - 2023/1) Pontiggia Andrea, Morbiato Anna

L’intraducibile diventa una sfida al management

L’economia e la traduzione sono due discipline che raramente si sono incontrate. Eppure, l’esperienza dei traduttori, tra parole intraducibili, gap linguistico-culturali e false friends, può rappresentare una guida per quelle imprese che si devono confrontare con la sfida di adeguare modelli di business e strategie aziendali a una cultura a loro estranea. Nel contesto odierno, il caso cinese ...

Articolo rivista (E&M - 2023/1) Simonelli Silva Umberto

Fare business in Cina: il caso Brembo

La Cina non è per tutti, o per lo meno è per pochi: gli investitori esteri devono porre molta attenzione ai vari rischi che si corrono e alle molteplici contraddizioni di un Paese immenso. Ciò nonostante, la Terra del Dragone è stata, è e continuerà a essere ancora per molto tempo un grande mercato che, per quanto difficile da capire e penetrare, è innegabilmente in crescita. Un’opportunità ...