Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 16
Articolo rivista (E&M - 2002/6) Soda Giuseppe

Licenziamenti e valore: una ricerca empirica sulla relazione tra annunci di downsizing e quotazione azionaria

I drammatici eventi dell’11 settembre 2001, il ristagno dell’economia americana, europea e giapponese, il panico per la diffusione di altri casi di “Enronite” – termine con cui è stata battezzata la sindrome da bilanci truccati – hanno riportato il tema dei licenziamenti al centro del dibattito economico in tutto il mondo. A questo scenario internazionale si sono affiancati, in Italia, ...

Articolo rivista (E&M - 2019/3) Perretti Fabrizio

Goodbye lavoratori?

Questo dossier è dedicato al lavoro, più precisamente ai lavoratori all’interno delle imprese e delle organizzazioni in senso lato. «Lavoratori» è un termine quasi desueto che, in modo analogo a quanto avvenuto con «operai», sta ormai scomparendo dal lessico manageriale. Al suo posto si parla di «risorse umane» e di «capitale umano», non più di «dipendenti» ma di «collaboratori». ...

Articolo rivista (E&M - 2006/1) Francione Marisa

Crescere per competere. Intervista a Luca Cordero di Montezemolo, Presidente di Confindustria

Leggendo la stampa estera, soprattutto negli ultimi mesi, la reputazione del sistema Italia si è pesantemente deteriorata; ma, seppur sintomatici, sono i titoli (positivi e/o negativi) del Financial Times o dell’Economist a darci la reale dimensione della percezione delle nostre aziende o del nostro sistema economico e delle sue prospettive? Un più serio approccio al tema della reputazione (che ...

Articolo rivista (E&M - 2014/06) Caglio Ariela

Gli intangibles come leva strategica. Tecnologie, brand e capitale umano all’origine

“L’essenziale è invisibile agli occhi”, diceva il Piccolo Principe in uno dei passaggi più celebri del libro di Antoine De Saint-Exupéry. Sembra una frase pensata per qualificare gli intangibles e il ruolo fondamentale che hanno assunto nelle aziende di oggi. E non solo con riferimento a realtà hi-tech o luxury, quali Apple, Microsoft, Google o Louis Vuitton, che vengono sistematicamente ...

Articolo rivista (E&M - 2007/6) Perrone Vincenzo

L’essenziale è invisibile agli occhi: intangibili e sviluppo

Cosa vuol dire che un paese come l’Italia, ancora la settima economia al mondo per le dimensioni del proprio prodotto interno lordo, finisca invece al 46° posto in una classifica sulla competitività globale di paese che vede gli Stati Uniti d’America al primo posto, la Germania al 5°, la Francia al 18°, e prima di noi paesi come la Slovenia e la Lettonia? Qualcuno potrebbe rispondere: assolutamente ...

Articolo rivista (E&M - 2007/6) Conca Valter

Il private equity: un successo a metà

I perché di un successo a metà Il successo di un’iniziativa non si misura solo attraverso le sue performance oggettive, ma anche mediante il sentiment degli operatori e degli addetti ai lavori. In questo senso il successo del private equity oggi in Italia non si può considerare del tutto completo, in quanto si colloca in un contesto di molte luci, ma anche di alcune ombre che generano ...