Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 2629
Andrea Beltratti, Alessia Bezzecchi

La gloriosa rivoluzione della rigenerazione urbana e il valore del (well)being Earnest

La rigenerazione urbana rappresenta una leva sempre più centrale per affrontare le grandi sfide del nostro tempo: inclusione sociale, transizione ecologica, resilienza economica. Ma non basta più pensare a questa attività come una semplice riqualificazione fisica degli spazi. Servono visioni capaci di generare benessere diffuso, relazioni di fiducia tra attori pubblici e privati, e condizioni abilitanti ...

Francesca Romana Rinaldi, Chiara Piancatelli, Fahimeh Khatami

La trappola del greenwashing: strategie per un’autentica sostenibilità nella moda

Introduzione Una maggiore consapevolezza ambientale tra i consumatori sta portando a un aumento nella domanda di prodotti ecosostenibili, noti anche come prodotti green (Pimonenko et al., 2020; Zhang e Sun, 2021; Zhang et al., 2024). Ideati per migliorare la qualità della vita, questi prodotti richiedono valutazioni rigorose e continue (Baines et al., 2013). Le tecniche di produzione sostenibile ...

Donato Masciandaro

Geoeconomia, nuove sfide per BCE e FED

La geoeconomia è una prospettiva sempre più frequente nelle analisi di quello che sta avvenendo nello scenario economico e politico internazionale. Il recente sviluppo della geoeconomia è avvenuto grazie all’intreccio tra l’analisi economica e le scienze politiche, accendendo i riflettori sulle ragioni di politica internazionale che possono spiegare la politica economica. È una tematica che ...

Roei Ganzarski

Dall’introduzione all’integrazione delle nuove tecnologie: tre requisiti per il successo

L’integrazione efficace di nuove tecnologie in un’azienda, siano esse software o hardware a forte intensità di capitale, è cruciale per la resilienza organizzativa e per il vantaggio competitivo. Questo processo, tuttavia, poggia su tre condizioni imprescindibili: l’adozione di una prospettiva di tipo “sistema di sistemi” (“systems of systems”); la capacità di pensare nel lungo periodo; ...

Giorgia Moschin

Diversità, equità e inclusione: come valutare la coerenza tra comunicazione e immagine aziendale

Negli ultimi dieci anni la richiesta di rendicontazione sulla sostenibilità è cresciuta in modo esponenziale. Le aziende si trovano oggi ad operare in un contesto normativo sempre più complesso: dalla Non-Financial Reporting Directive (NFRD) del 2014, che per prima ha spinto verso una maggiore trasparenza della comunicazione di informazioni non finanziarie, fino alla più recente Corporate Sustainability ...

Franco Gabrielli, Elisabetta Trinchero

Leadership pubblica e cultura della sicurezza: oltre la gestione dell’emergenza

La realtà che ci circonda è per definizione più grande rispetto alla semplificazione proposta da schemi che nascono proprio per aiutarci a comprenderne la complessità. […] Di fronte a questo scenario sistemico la leadership pubblica è chiamata a una trasformazione radicale. Non basta più essere bravi amministratori o efficienti decisori. Serve piuttosto la capacità di interpretare e orientare ...

Marianna Bartiromo, Lauretta Filangieri, Antonella Pirro Ruggiero

Social Return On Investment: misurare l’impatto delle iniziative ESG

Gli ultimi cinque anni hanno visto decuplicarsi gli sforzi delle aziende per intraprendere percorsi di sostenibilità, in ossequio agli SDG (Sustainable Development Goals) adottati dalle Nazioni Unite nel 2015 come parte dell’Agenda 2030. Tali iniziative spaziano dagli interventi a favore di un maggior rispetto dell’ambiente e/o la riduzione di comportamenti inquinanti a una maggiore attenzione ...

Gianmarco Ottaviano

Geoeconomia e protezionismo: la dura legge del martello

La traiettoria della globalizzazione mostra come il commercio internazionale non segua un percorso lineare né irreversibile, ma rifletta un equilibrio fragile tra interessi economici, poteri politici e visioni ideologiche contrastanti. Dopo decenni di apertura dei mercati e di fiducia nelle istituzioni multilaterali nate nel secondo dopoguerra, l’ordine economico mondiale attraversa oggi una fase ...

Redazione E&M

Navigare l'incertezza: l’impatto della geopolitica sul business

Come possono le imprese non solo sopravvivere, ma prosperare in un contesto geopolitico sempre più frammentato e imprevedibile? Come trasformare i rischi sistemici in vantaggi competitivi e opportunità di innovazione strategica? Come cavalcare – o anticipare – le grandi transizioni del nostro tempo? Lunedì 1 dicembre 2025, alle 17, cercheremo di rispondere a queste domande durante il ...

Articolo rivista (E&M - 2011/02) Pogutz Stefano, Micale Valerio, Urbano Antonio

Da Kyoto a Copenaghen: nascita ed evoluzione dei mercati della CO2

L’articolo vuole fornire una descrizione delle molteplici opportunità emergenti nel contesto della low carbon economy , con particolare riferimento ai nuovi mercati della CO 2 .#Dopo una breve introduzione sullo stato della diplomazia internazionale dei cambiamenti climatici, si esamina la compravendita di emissioni di gas serra, descrivendo i mercati legati agli obblighi di compliance derivanti ...