Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Sanità (11)
- PNRR (2)
- Pazienti (2)
- SSN (2)
- Sistema Sanitario Nazionale (2)
- Amministrazione ospedaliera (1)
- Anziani (1)
- Business della sanità (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (21)
- Case History (1)
- Continente
- Europa (2)
La logistica del farmaco nelle aziende sanitarie. Prassi innovative e opportunità di collaborazione con gli altri attori della filiera
Questo studio, che si basa sulle risposte a un questionario inviato a tutte le aziende sanitarie italiane, analizza le caratteristiche della logistica del farmaco e della domanda di innovazione da parte delle aziende erogatrici, evidenziando quali spazi di partnership e di business esistono per tutti gli attori a monte della filiera: imprese farmaceutiche, grossisti, distributori intermedi e operatori ...
La gestione per processi nelle aziende sanitarie: un contributo alla loro funzionalità
Gestire per processi significa avere come riferimento il paziente, spostare l’attenzione dal governo delle singole attività al governo del complessivo percorso assistenziale del paziente.
Gli ERP nelle aziende sanitarie: tante potenzialità ancora da sfruttare
Questo lavoro analizza l’impatto degli Enterprise Resource Planning (ERP) sullo sviluppo dei sistemi di controllo manageriale delle aziende sanitarie pubbliche italiane. L’analisi rappresenta un approfondimento, svolto a distanza di un biennio, dei risultati di uno studio (Mucelli, Spigarelli 2003) che ha consentito di verificare sia il grado di diffusione dei sistemi ERP presso l’universo delle ...
Il malessere della sanità come sfida manageriale
Fino al recente passato, sistema professionale e sistema manageriale nelle istituzioni sanitarie erano fusi in modo tale da assicurare il primato del primo sul secondo. I sistemi sanitari degli Stati Uniti e dell’Europa stanno però introducendo figure manageriali nuove, responsabili del coordinamento del sistema professionale. Il tipo di rapporto prevalente vede i manager concentrati sull’obiettivo ...
Orizzonti temporali e management: i direttori generali nelle aziende sanitarie pubbliche
È necessario un mutamento culturale nel rapporto tra politici e manager: ai manager si chiede di accettare la legittimità della discrezionalità politica anche nei processi di revoca, ai politici di riconoscere le esigenze dell’azienda, in particolare la continuità.
L’evoluzione del marketing nelle aziende sanitarie
È ormai riconosciuta l’importanza del marketing come strumento per la promozione della salute, o per sostenere le strategie volte a contrastare la “disinformazione” e migliorare i processi decisionali dell’utente in una logica di empowerment.
Project Finance e investimenti sanitari: chi guadagna?
Il project finance è uno degli strumenti di finanziamento che un’azienda può scegliere nell’ambito delle decisioni relative a finanziamenti e investimenti. Obiettivo di questo articolo è analizzare gli impatti del project finance sull’equilibrio di lungo periodo delle aziende sanitarie. Gli elementi di criticità riscontrati nel Regno Unito e in Italia non sono da ricondurre a carenze tecniche ...
La gestione del cliente pubblico nelle imprese farmaceutiche: Public Affairs regionali e Key Account Manager
Il decentramento regionale, l’introduzione di sistemi di management nelle aziende sanitarie e l’aumento della quota di farmaci da queste direttamente acquistati implica che l’accesso al mercato per i medicinali dipende sempre più dalla capacità delle imprese di gestire le relazioni con le Regioni e le aziende sanitarie. Questo contributo sintetizza i risultati di una ricerca volta a analizzare ...
Generare valore con acquisti e investimenti
Dopo il Covid-19, e alla luce del PNRR, appare evidente come la riqualificazione e il governo strategico dei processi di acquisto e di investimento in Sanità siano una priorità assoluta e un fattore determinante per generare cambiamento, innovazione, valore nel Servizio Sanitario Nazionale-SSN. Questo richiede nuove competenze e un nuovo approccio, sia nel pubblico sia nel privato, per lo sviluppo ...
La digitalizzazione tra certezze e opportunità
Alla luce delle esperienze avviate sul campo negli ultimi due anni, si è compresa l’esigenza e il mandato rivolto a tutte le Regioni di dotarsi degli strumenti digitali necessari per innovare i servizi sanitari in modo sicuro. Oltre allo sviluppo di un’infrastruttura tecnologica interoperabile, sono tre gli ambiti di intervento prioritario: l’evidence based management a supporto del digitale, ...