Ricerca
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Editoriale (75)
- Fuoricampo (73)
- Sostenibilità (54)
- Innovazione (50)
- Private equity (39)
- Creazione di valore (36)
- PMI (36)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1273)
- Economia (523)
- Sistema finanziario (316)
- Società e cultura (308)
- ICT (233)
- Management (86)
- Diritto (80)
- Politica (43)
- Settore
- Servizi (268)
- Manifatture (182)
- Pubblica amministrazione (95)
- Media, informazione e comunicazione (82)
- Industrie primarie (27)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (2246)
- Case History (285)
- Editoriali & Opinioni (168)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Libro (27)
- Infografiche (14)
- Notizie & Interventi (4)
- Lingua
- Italiano (277)
- Inglese (26)
Competitività di costo e performance nel settore edile
Il settore delle costruzioni edili sta attraversando un momento di particolare tensione economica. Contrariamente agli altri Paesi europei, nell’arco del decennio 2010-2019 il settore non è stato in grado di recuperare i livelli pre-recessione del 2008, attestandosi addirittura su volumi inferiori rispetto a quelli registrati a inizio millennio. In un settore maturo, altamente competitivo e con ...
Intelligenza artificiale cosa c’è dietro
Secondo diverse stime, nel corso dei prossimi 10 anni l’impatto dell’intelligenza artificiale (AI) sul PIL mondiale raggiungerà i 15,7 trilioni di dollari. Nonostante molte di queste valutazioni siano il sintomo di un settore soggetto a grandi «effetti moda», la rilevanza dell’AI ha spinto Stati Uniti, Cina e Unione Europea a prevedere piani di sviluppo interno su questo terreno.#Le aziende ...
Il ruolo sociale e culturale delle biblioteche
Le biblioteche pubbliche rappresentano, almeno sulla carta, perfetti luoghi di coworking e spazi fondamentali per il sostegno al lavoro femminile. Vista la recente estensione dello smartworking, le stesse aziende private dovrebbero avere interesse a supportarle offrire ai propri dipendenti valide alternative rispetto al proprio domicilio. Inoltre, per limitare le disuguaglianze educative presenti ...
Quando le emozioni negative fanno bene al team
Nei contesti di lavoro i leader sono fonte di esperienze affettive in quanto occupano una posizione che gioca un ruolo di primo piano nello sviluppo dei processi cognitivi, emotivi e comportamentali. Perché un team sviluppi un forte orientamento all’apprendimento è dunque fondamentale che ci sia un leader in grado di gestire in maniera efficace le strategie emotive. Se per alcuni le emozioni negative ...
2021: odissea nell’intelligenza artificiale
Sensori, algoritmi e capacità di immagazzinare e di analizzare i dati: sono queste le tre caratteristiche della realtà in cui siamo immersi. In questo contesto dominato dall’AI, imprese e organizzazioni in senso lato stanno esplorando e utilizzando i molti vantaggi e benefici che questi strumenti offrono: dalla stima più accurata sulla domanda di alcuni beni o servizi (dai trasporti alla salute, ...
Operation e supply chain alla prova della pandemia
Mai come in questo difficile momento storico, le operations e la supply chain delle imprese italiane sono messe a dura prova dagli effetti della pandemia. Una survey condotta su quasi 300 aziende italiane, appartenenti a diversi settori produttivi, ha fotografato la situazione delle operations e della supply chain nel primo lockdown, e ha provato a offrire qualche previsione per il futuro
Un profilo da pioniere nell’era della transizione
Sempre più spesso i CEO saranno chiamati alla sfida storica di decostruire le vecchie impalcature del passato, per procedere alla costruzione di nuovi approcci organizzativi orientati alla sostenibilità. In questo contesto, il ruolo del CEO assume una rilevanza particolare perché è da lui che possono promanare l’imprinting culturale, strategico e valoriale, ma anche operativo e manageriale, ...
Il dilemma del rinnovatore nella gestione del turnover collettivo
Affrontare il turnover collettivo su un piano strettamente quantitativo, senza considerare le implicazioni sia sul piano relazionale sia su quello della conoscenza diffusa, può rappresentare un grave errore manageriale. Se ricorrente per via della specifica caratteristica settoriale di un’organizzazione, questo deve essere programmato in modo da tenere conto delle componenti relazionali e di conoscenza ...
Negoziazione quanto conta la cultura di appartenenza
Le differenze culturali hanno un impatto profondo sullo svolgimento e sull’esito di transazioni, accordi e collaborazioni. Per questo motivo, durante una negoziazione tra soggetti di diverse nazionalità è fondamentale tenere in considerazioni tali diversità. Per gestire una negoziazione interculturale è fondamentale prepararsi adeguatamente sulla propria controparte e le specificità del suo ...
Come valorizzare i dati nell’era post-digital
I dati non sono tutti uguali. La loro natura, di fenomeno o di contesto, e fruibilità, open o non open, rendono fondamentale la cooperazione tra diverse classi di attori, sia pubblici sia privati. In un progetto dati devono intervenire molti attori. La chiara identificazione di ruoli e responsabilità e l’allineamento di tutti i player in un processo strutturato sono pilastri fondamentali per la ...