Ricerca
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Editoriale (75)
- Fuoricampo (73)
- Sostenibilità (54)
- Innovazione (50)
- Private equity (39)
- Creazione di valore (36)
- PMI (36)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1273)
- Economia (523)
- Sistema finanziario (316)
- Società e cultura (308)
- ICT (233)
- Management (86)
- Diritto (80)
- Politica (43)
- Settore
- Servizi (268)
- Manifatture (182)
- Pubblica amministrazione (95)
- Media, informazione e comunicazione (82)
- Industrie primarie (27)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (2246)
- Case History (285)
- Editoriali & Opinioni (168)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Libro (27)
- Infografiche (14)
- Notizie & Interventi (4)
- Lingua
- Italiano (277)
- Inglese (26)
Ricerca, condivisione e impatto per vincere la sfida della sostenibilità
Excellence in Sustainability and Governance - eSG Knowledge Platform è il nome della piattaforma SDA Bocconi che riunisce e coordina tutte le attività di ricerca su questi temi sempre più urgenti. La sostenibilità, intesa come integrata e trasversale, viene studiata partendo dalle sfide globali sui temi ambientali, sociali e di governance che portano imprese, organizzazioni internazionali, istituzioni ...
I tassi in discesa e le cinque facce della Fed
In questi mesi sui mercati finanziari sembra ripetersi sempre lo stesso “giorno della marmotta”: tutti gli analisti guardano ai dati congiunturali statunitensi per capire se è quando la FED abbasserà i tassi. E’ la faccia “macroeconomica” della FED. Ma ci sono almeno altre quattro facce che occorre monitorare: c’è quella politica e quella burocratica, poi quella psicologica, senza dimenticare, ...
L’AI generativa … di saggezza
Ne il meraviglioso mago di Oz si racconta il viaggio e le avventure di una bambina, Dorothy, nel magico Paese di Oz, dopo che vi era stata trasportata da un tornado che colpì il Kansas. La storia è la descrizione del viaggio che Dorothy fa in compagnia dei suoi “nuovi amici” per andare a trovare il mago al quale chiedere di esaudire ognuno il proprio desiderio. Per quanto non sia un’esperienza ...
Verso i Big Data: il valore strategico della transizione
Travolte da flussi massicci di dati e spinte dalla necessità di intercettare le reali esigenze dei clienti in un mondo competitivo e in rapida evoluzione, le aziende devono agire rapidamente per rispondere alle esigenze di natura economica, ristrutturando il loro modo di pensare e agire. Poiché i big data stanno cambiando la natura intrinseca della strategia, le aziende devono modellare funzioni ...
Oltre le illusioni, dentro i limiti: imprese all'esame sostenibilità
Dall'inizio della rivoluzione industriale, abbiamo sfruttato le risorse naturali come se fossero illimitate. L'aria e l'acqua, il suolo, i pesci e gli alberi, tutte le creature sembravano a nostra disposizione. La scienza economica ha a lungo suggerito che la ricchezza derivi dalla combinazione di soli due fattori di produzione: il capitale e il lavoro. Come scrisse Jean-Baptiste Say nel 1803 nel ...
Donne e innovazione: superare il gender gap per un futuro brillante
Negli ultimi anni, la presenza delle donne nel settore della ricerca scientifica, delle scienze della vita e nella gestione delle startup ha guadagnato attenzione e riconoscimento. Tuttavia, per quanto il panorama dell'innovazione sia vibrante e dinamico, una sfida persistente è la parità di genere. Le donne, con la loro creatività, intuizione e determinazione, stanno gradualmente conquistando ...
Come imparare a massimizzare l’impatto
Se vuoi che una cosa sia veramente comprensibile, prova a cambiarla. Kurt Lewin Nell’ultimo ventennio si è assistito a un notevole interesse a livello globale per il miglioramento dell’impatto della ricerca sulla pratica. Governi, finanziatori della ricerca, accademici, professionisti e imprese riconoscono l’importanza di una connessione più stretta tra ricerca e pratica per ottenere risultati ...
La scrivania dello Studio Ovale e i paradossi del protezionismo trumpiano
In un remake di un film già visto in questi stessi giorni del 2018, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ricominciato a imporre o minacciare di imporre dazi sulle importazioni in provenienza dai principali partner commerciali. Ora come allora, la ragione di questa escalation è duplice. Da un lato, un’amministrazione guidata da “un artista degli affari” ritiene che tutti gli accordi ...
Piattaforme digitali e sostenibilità: un nuovo modello di corporate branding
Con l'ascesa delle piattaforme digitali, le aziende hanno a disposizione nuove opportunità per interagire con i consumatori e sviluppare reti di connessione sempre più ampie. La digitalizzazione ha portato a un cambiamento profondo, sia a livello tecnologico che culturale, con un'attenzione crescente all'identità aziendale e alla sostenibilità. Le piattaforme non sono più solo strumenti tecnologici, ...
La fedeltà dei clienti come leva strategica per la creazione di valore
Il passaggio dal marketing transazionale a quello relazionale ha da tempo e con chiarezza sottolineato la necessità per le imprese di gestire la propria customer base secondo una logica di fidelizzazione, orientata alla costruzione e al mantenimento di rapporti leali in un’ottica di lungo periodo. La rivoluzione digitale ha alimentato e accelerato questa transizione, ridefinendo la struttura e ...