Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Il mercato delle regole (4)
- Crisi del 2008 (3)
- Euroscenari (3)
- Donald Trump (2)
- Editoriale (2)
- FED (2)
- Moneta finanza e regole (2)
- Tassi di interesse (2)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (13)
- Economia (12)
- Sistema finanziario (11)
- ICT (3)
- Società e cultura (2)
- Politica (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (27)
- Case History (3)
- Dossier e report (2)
- Editoriali & Opinioni (2)
- Intervista (2)
- Continente
- Europa (15)
- Asia (2)
- Sudamerica (1)

Nascita e sviluppo delle SPAC
Le SPAC (Special Purpose Acquisition Companies) sono veicoli d’investimento che si fanno quotare in un mercato mobiliare per raccogliere fondi al fine di acquisire una società operativa. Non sono particolari entità giuridiche, ma utilizzano tipologie giuridiche già esistenti.#Nell’ultimo biennio si sono affermate anche in Italia, dove hanno mobilitato quasi 500 milioni di euro. Sono meccanismi ...

Costruire organizzazioni sostenibili: il fattore umano
Sebbene sia la ricerca sia l’interesse dell’opinione pubblica si concentrino prevalentemente sugli effetti dell’attività produttiva sull’ambiente fisico, le pratiche delle imprese e dei loro manager esercitano un influsso altrettanto profondo sull’ambiente umano e sociale. Questo articolo passa rapidamente in rassegna la letteratura sugli effetti diretti e indiretti delle organizzazioni ...

Saving Mr. Banks La tata volante e il papà di Topolino
Un imprenditore dello spettacolo – Walt Disney – vorrebbe acquistare i diritti di un bestseller – Mary Poppins – per farne un film. Ma l’autrice – Pamela Lyndon Travers – non si fida, resiste e non firma l’accordo. Un delizioso film di John Lee Hancock racconta la lunga e difficile trattativa per la gestazione del film sulla tata che arriva dal cielo con l’ombrello volante. E offre ...

Il mercato USA dell’arredamento: quali opportunità e sfide per le aziende italiane di alta gamma?
In un momento delicato per molte imprese italiane dell’arredamento, piuttosto che continuare a lodare i successi raggiunti ci sembra più interessante riflettere su alcuni interrogativi: in prospettiva, quali sono le minacce per il sistema arredo italiano? Quanto di questo export è relativo al mercato di “alta gamma” (ossia a prodotti di prezzo elevato)? Quale percezione hanno gli operatori ...

L’America, il dollaro e noi
L’impatto dell’elezione di Donald Trump sulla stabilità monetaria o finanziaria dipenderà molto dalla sua capacità di essere Presidente più che Candidato

Il processo di successione nelle imprese familiari di piccole e medie dimensioni. Alcuni confronti fra Italia e Stati Uniti
Le piccole e medie imprese italiane sono per la maggior parte a controllo familiare e si trovano in prossimità di una transizione generazionale che nei prossimi anni porterà, in molti casi, a nuove configurazioni della proprietà e del vertice aziendale. L’articolo, partendo dai risultati di una recente ricerca della SDA Bocconi e dell’Istituto per i Valori d’Impresa, analizza come esse si ...

La pianificazione strategica nel governo locale: scelte d’investimento e reti pubblico-privato
Il piano strategico si sta diffondendo anche in Italia per il governo dei sistemi economici e sociali in un dato assetto istituzionale territoriale (area metropolitana, provincia, comune, aggregazioni di comuni). La costituzione di un network strategico di attori pubblici e privati consente di selezionare e integrare le strategie di ciascuna organizzazione in un disegno unitario di sviluppo. L’analisi ...

Standard tecnologici e decisioni d’impresa. Il caso della telefonia cellulare
Il processo di formazione dello standard tecnico comporta radicali cambiamenti delle regole del gioco competitivo. Le imprese devono quindi prestare particolare attenzione ai fattori che influenzano le decisioni di standardizzazione onde garantire una corretta formulazione strategica soprattutto nel caso del lancio di nuovi prodotti. Il lavoro analizza il ruolo delle varie organizzazioni e comitati ...

La reindustrializzazione dell’Occidente
Con la crisi la macroeconomia è entrata direttamente nei bilanci aziendali. Acquisire consapevolezza e monitorare l’evoluzione degli scenari macro è diventato un obbligo per ogni manager aziendale, molto più che in passato e indipendentemente dalla precisa funzione aziendale svolta. Malgrado i fallimenti degli economisti nel prevedere la crisi, oggi più di ieri conoscere la macroeconomia serve ...

Il private equity e lo sviluppo delle imprese
Il private equity viene a confrontarsi con aspetti ancora poco sperimentati nel mercato italiano: dimensione piccola, valenza familiare, specificità della governance, rapporto con il territorio, esigenza di crescita a prescindere da dinamiche di leva e di multipli. Questo ambito rappresenta un’opportunità che può essere colta rivedendo, in parte, la tradizionale catena del valore del private ...