Ricerca

Documenti trovati: 25
Articolo rivista (E&M - 2010/1) Francione Marisa

Ed è solo l’inizio.

Intervista a Pierre Lefèvre, Amministratore Delegato e Direttore Generale Groupama Assicurazioni

Uno dei principali player assicurativi in Francia con una dimensione internazionale in netta evoluzione, Groupama è presente in quattordici paesi in Europa, Asia e Africa con 16 milioni di clienti, 38.500 dipendenti e un fatturato di 16,2 miliardi di euro. L’Italia è il primo mercato estero del Gruppo, con 1,7 milioni di clienti, 932 dipendenti, 834 agenzie e un fatturato di 1,39 milioni di euro. ...

Articolo rivista (E&M - 2006/1) Capizzi Vincenzo

Investment banking: un settore con elevata varietà di prodotti, operatori e business model

Affrontare la competizione nell’investment banking implica una chiara definizione delle aree strategiche d’affari cui si vuole accedere e decisioni coerenti circa competenze, processi produttivi e assetti strutturali che devono caratterizzare gli intermediari finanziari.

Articolo rivista (E&M - 2011/02) De Laurentis Giacomo

Evoluzione degli strumenti e delle competenze di rating

Occorre rendere i modelli meno miopi e prociclici, nonché creare competenze di analisi d’impresa centrate su metodologie più strutturate e poggiate su strumenti di previsione finanziaria in grado di identificare i key driver delle performance.

Articolo rivista (E&M - 2011/06) Caselli Stefano

Il private equity e lo sviluppo delle imprese

Il private equity viene a confrontarsi con aspetti ancora poco sperimentati nel mercato italiano: dimensione piccola, valenza familiare, specificità della governance, rapporto con il territorio, esigenza di crescita a prescindere da dinamiche di leva e di multipli. Questo ambito rappresenta un’opportunità che può essere colta rivedendo, in parte, la tradizionale catena del valore del private ...

Articolo rivista (E&M - 2010/1) Castelli Paola, Mugherli Michela

Fattori di successo nelle integrazioni post M&A: il caso Allianz SpA

I fattori critici che hanno contribuito al successo dell’integrazione si stanno rivelando strategici anche per il vantaggio competitivo di medio-lungo termine: Allianz potrà cogliere le opportunità future continuando a far leva sulla stabilità tecnica e finanziaria e, soprattutto, sul grande patrimonio di esperienze e competenze delle proprie persone, a livello sia individuale sia di team.

Articolo rivista (E&M - 2014/1) Rossi Salvatore

Finanza e crescita dopo la crisi

Bisogna uscire dalla crisi rapidamente, per limitare danni alla struttura produttiva presente. Ma bisogna al tempo stesso pensare il futuro. In questa riflessione deve trovare un posto centrale il sistema finanziario, essenziale alla vita economica come il sistema circolatorio lo è alla vita umana.

Articolo rivista (E&M - 2015/04) Conca Valter

Nuove strategie per i fondi di private equity

2014: trend in rialzo Dopo un periodo di stasi, la raccolta di capitali dei fondi di private equity mostra qualche segno di risveglio, in parte spinto dal quantitative easing che ha convogliato gli investitori verso investimenti alternativi con un miglior profilo di rischio/rendimento come il private equity appunto. Il trend sembra essere confermato se si osservano i dati sulla raccolta a livello ...

Articolo rivista (E&M - 2012/06) Conca Valter, Baione Osvaldo M.

Il mercato del private equity: stabilità dei nuovi deal e crescita delle partecipate solo per add-on

Il mercato del private equity italiano nel primo semestre 2012, dopo un inizio anno che ha registrato livelli di minimo storico, si chiude con un totale di 34 deal (comprese le operazioni di add-on) effettuati da 26 operatori. Analizzando il trend storico nel medesimo periodo si nota un sostanziale allineamento nel numero di deal a dimostrazione di un consolidamento del mercato su livelli pari a circa ...

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Zara Claudio

La determinazione del merito creditizio dell’impresa corporate. Il ruolo dell’analisi finanziaria

L’introduzione sistematica dell’analisi finanziaria nel processo di valutazione del merito creditizio richiede un percorso di maturazione culturale del rapporto banca-impresa e di inserimento di competenze, metodi e strumenti che in Italia è solo agli inizi e che deve coinvolgere, a pari livello, sia le banche finanziatrici sia le imprese finanziate. Il contesto che ha caratterizzato il rapporto ...

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Conca Valter

Il private equity si finanzia con i mini bond

Il trend di mercato Il mercato del private equity nel 2013 segna il passo. Il numero di operazioni effettuate cala del 19% passando da 85 nel 2012 a solo 69 nuove acquisizioni nel 2013. Anche le operazioni di add-on (acquisizioni successive della c.d. platform) si dimezzano scendendo da 33 a sole 18 nel 2013. Le prime stime, tuttavia, indicano un sensibile incremento nelle dimensioni delle società ...