Ricerca

Documenti trovati: 35
Articolo rivista (E&M - 2014/02) Arcuri Maria Cristina

La governance delle SGR e l’offerta dei fondi comuni. Alcune considerazioni

Il presente lavoro esamina la corporate governance delle società di gestione del risparmio analizzando un campione di SGR nel periodo 2006-2010. Le SGR agiscono in nome e per conto del cliente, manifestando un elevato grado di coinvolgimento. In Italia sono prevalentemente di matrice bancario-assicurativa. Il potenziale conflitto di interesse può produrre conseguenze sugli investitori? Le deludenti ...

Articolo rivista (E&M - 2013/5) Conca Valter, Pisani Raoul

Private equity: ruolo e politiche di investimento dei limited partner italiani

Questo articolo esamina la relazione fra limited partner e general partner nel mercato italiano del private equity . Lo scopo è analizzare i criteri di al locazione delle risorse e il grado di soddisfazione degli investitori istituzionali nel contesto di un mercato che vede un forte ridimensionamento dei rendimenti. L’analisi sul settore è stata realizzata sul database del laboratorio Private ...

Articolo rivista (E&M - 2012/05) Ruozi Roberto

Luci e ombre del mercato immobiliare italiano

Chi aspettava che il 2012 fosse l’anno della ripresa per il settore immobiliare italiano è rimasto deluso. La situazione, infatti, continua ad essere critica sia nel settore delle costruzioni sia in quello delle compravendite, non facilitata dall’atteggiamento tuttora negativo del sistema bancario. Le previsioni sono difficili, ma qualche tempo sarà necessario per realizzare l’inversione del ...

Articolo rivista (E&M - 2010/1) Gabbi Giampaolo

Il risk management nel leasing, factoring e credito al consumo

L’investimento nel processo di risk management delle attività creditizie impone l’analisi dei principali fattori di rischio, di come presidiare i controlli, con l’obiettivo di perfezionare il processo di pricing e ottimizzare l’allocazione del capitale.

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Beltratti Andrea, Bezzecchi Alessia

Il Value at Risk per lo stress test delle valutazioni di portafoglio immobiliare

In questo lavoro proponiamo l’applicazione della metodologia del Value at Risk (VaR) al real estate, per quantificare i rischi di mercato e i rischi di urbanizzazione tipici dei portafogli immobiliari. Il VaR del rischio di mercato deriva dalla stima della volatilità dei rendimenti di immobili situati in varie province italiane, mentre il VaR del rischio di urbanizzazione è ricavato dall’applicazione ...

Articolo rivista (E&M - 2006/1) Capizzi Vincenzo

Investment banking: un settore con elevata varietà di prodotti, operatori e business model

Affrontare la competizione nell’investment banking implica una chiara definizione delle aree strategiche d’affari cui si vuole accedere e decisioni coerenti circa competenze, processi produttivi e assetti strutturali che devono caratterizzare gli intermediari finanziari.

Articolo rivista (E&M - 2011/06) Caselli Stefano

Il private equity e lo sviluppo delle imprese

Il private equity viene a confrontarsi con aspetti ancora poco sperimentati nel mercato italiano: dimensione piccola, valenza familiare, specificità della governance, rapporto con il territorio, esigenza di crescita a prescindere da dinamiche di leva e di multipli. Questo ambito rappresenta un’opportunità che può essere colta rivedendo, in parte, la tradizionale catena del valore del private ...

Articolo rivista (E&M - 2011/02) Zara Claudio

L’analisi finanziaria nella ristrutturazione dei portafogli corporate delle banche

Nell’ambito della valutazione del merito creditizio la strada maestra è “vecchia” e si chiama analisi finanziaria: capire il momento dell’impresa cliente e le sue prospettive future. Nell’ambito della gestione commerciale del portafoglio la strada da seguire è nuova per le banche e si chiama “segmentazione della clientela e diversificazione dei modelli di servizio”.

Articolo rivista (E&M - 2014/05) Corbetta Guido, Salvato Carlo

Imparare ad acquisire: l’esperienza del Gruppo Campari

Negli ultimi venti anni il Gruppo Campari è cresciuto in misura significativa passando dai circa 200 milioni di euro di ricavi del 1994 a 1524 milioni del 2013. Una parte importante di tale crescita è dovuta ad alcune importanti acquisizioni realizzate in Italia e, soprattutto, in molti altri paesi del mondo. In questo breve articolo presentiamo le prime operazioni realizzate dal gruppo e offriamo ...

Articolo rivista (E&M - 1997/2) Perrini Francesco

Vulture capital: investire in aziende in crisi

L’articolo intende illustrare le modalità e le finalità di intervento di una particolare attività di investimento: il vulture capital . I vulture investor , letteralmente investitori avvoltoio, già molto diffusi negli Stati Uniti, investono quasi esclusivamente in passività di aziende in crisi, acquistando titoli in distressed dal mercato e crediti, per lo più in sofferenza, dalle banche o ...