Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 279
Articolo rivista (E&M - 2011/05) Baglieri Enzo, Bettucci Marco, Casamento Marco, Mondo Paolo

La logistica tra presente e futuro

La logistica è un’attività tanto essenziale quanto spesso trascurata nel dibattito comune. Per i non addetti, la crucialità della progettazione e della gestione dei processi logistici è divenuta evidente a seguito dell’avvento di Internet e dell’e-commerce, che hanno drammaticamente evidenziato come alla velocità della rete si contrappongano ancora oggi i vincoli fisici della produzione ...

Articolo rivista (E&M - 2012/01) Conca Valter, Baione Osvaldo M.

Il mercato del private equity nel terzo trimestre 2011

Il mercato del private equity italiano per il terzo trimestre 2011 continua a dare segnali contrastanti: da un lato abbiamo l’aumento del numero di operazioni del 5,56% rispetto allo scorso trimestre (19 operazioni contro 18); dall’altro, però, se si confronta il terzo trimestre 2011 con il corrispondente periodo dello scorso anno si evidenzia una diminuzione pari al 24% (nel terzo trimestre ...

Articolo rivista (E&M - 2014/05) Corbetta Guido

Idee per la costruzione di team manageriali di valore

Il dibattito economico è dominato in questa fase dai fenomeni macroeconomici come il PIL o gli spread. Ma il futuro economico del nostro paese dipende anche dalla continuità del sistema delle imprese – in particolare, ma non solo, manifatturiere – che investitori di molti altri paesi ci invidiano a tal punto da impegnare risorse economiche importanti in processi di acquisizione di aziende italiane. ...

Articolo rivista (E&M - 2010/1) Perrone Vincenzo

Nella sfida col mondo ci giochiamo la carta dell’identità

Piccoli fatti fanno riflettere. Da tempo, presso la libreria della nostra università sono in vendita magliette, felpe, zaini e altri oggetti di cartoleria e abbigliamento, con impresso in bella vista il logo “Bocconi”. La popolazione studentesca del nostro ateneo ammonta, come noto, a diverse migliaia di persone. Un numero più o meno equipollente transita, ogni anno, per le aule della SDA. ...

Articolo rivista (E&M - 2006/6) Rea Andrea

Vino di qualità: un benchmark per la competitività del made in Italy

La scelta di un numero crescente di produttori agricoli e non agricoli per il vino di qualità ha aumentato il valore aggiunto del vino, risvegliata la domanda interna, aperto i mercati internazionali, collocando la produzione enologica in una posizione di spicco nella bilancia commerciale italiana e tra i comparti trainanti del made in Italy. Già in tal senso possiamo definire la trasformazione ...

Articolo rivista (E&M - 2015/02) Conca Valter, Moroni Tommaso M.

Nuovi fondi internazionali investono nel Made in Italy

Il trend di mercato Mentre nell’ultimo biennio si è registrata l’uscita dall’Italia di molti fondi stranieri, si assiste ora al ritorno di fondi internazionali con sede all’estero attratti dalle potenzialità delle PMI italiane e dalla possibilità di sfruttare il divario dei multipli di ingresso tra il mercato di origine e quello italiano. Come era logico attendersi, anche sulla base dei ...

Articolo rivista (E&M - 2010/4) Dalla Longa Remo

Le grandi imprese di costruzioni tra globalizzazione ed evoluzione della commessa

Robert Eccles, riferendosi alle imprese di costruzioni, le definisce semiorganizzazioni, cioè imprese che operano su una quantità rilevante di commesse e di progetti e che tendono a strutturare in base a questi progetti il proprio perimetro aziendale e le proprie strategie. Vi è quindi una prima grande differenza tra un’impresa che opera all’interno di un processo produttivo con logistiche ...

Articolo rivista (E&M - 2015/03) Onado Marco

Popolari: la lunga strada della riforma

Nello scorso gennaio il governo è intervenuto in modo deciso e inusuale sul mondo delle banche popolari, con un decreto che impone a quelle con oltre 8 miliardi di euro di attivo totale di trasformarsi in società per azioni e dunque di abbandonare la loro originale struttura cooperativa, basata in primo luogo sul voto capitario, dunque sulla parità fra soci indipendentemente dal numero di azioni ...

Articolo rivista (E&M - 1996/3) Corbetta Guido, Tomaselli Salvatore

I Consigli di Amministrazione nelle imprese familiari italiane Una ricerca empirica sul loro ruolo e sul loro funzionamento

1. Introduzione L’articolo è frutto del lavoro di ricerca comune svolto dai due Autori. I paragrafi 1, 3.1, 3.3, 3.4 e 4 sono stati scritti da Guido Corbetta, i rimanenti e l’Appendice metodologica da Salvatore Tomaselli. Nella grande maggioranza delle imprese italiane di ogni dimensione il controllo è detenuto da una o poche famiglie legate tra loro da legami di parentela, ...

Articolo rivista (E&M - 2012/06) D’Amato Iolanda, Bettucci Marco

Le relazioni lungo la supply chain end-to-end. Il ruolo del grossista in una prospettiva intersettoriale

Lo scorso 22 maggio si sono incontrati i referenti di cinque importanti grossisti italiani operanti in diverse filiere, quali quella delle elettroforniture, dei ricambi automobilistici e dell’informatica, per discutere e condividere i risultati dello studio della Unit Produzione e Tecnologia, al quale avevano partecipato, riguardante le dinamiche in atto lungo la supply chain end-to-end nei diversi ...