Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Diversity Management (11)
- Private equity (11)
- Editoriale (9)
- Expo Milano 2015 (7)
- PMI (7)
- Flessibilità (6)
- Made in Italy (6)
- Passaggio generazionale (6)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (174)
- Economia (74)
- Sistema finanziario (39)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- ICT (17)
- Politica (12)
- Management (10)
- Settore
- Servizi (56)
- Manifatture (46)
- Pubblica amministrazione (22)
- Media, informazione e comunicazione (17)
- Costruzioni e industria pesante (5)
- Industrie primarie (5)
- Impresa pubblica (4)
- Industrie della distribuzione (4)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (268)
- Case History (66)
- Dossier e report (19)
- Intervista (18)
- Editoriali & Opinioni (11)
- Libro (2)
- Lingua
- Italiano (19)
- Inglese (1)
- Continente
- Nordamerica (10)
- Africa (1)
- Asia (1)
- Sudamerica (1)
Una PA da cambiare
La pubblica amministrazione è stata oggetto di numerosi provvedimenti di riforma nell’arco degli ultimi trent’anni. Ministri e governi di diversa espressione politica si sono cimentati nell’arduo compito di modificare un settore tanto strategico per il paese quanto vittima di tradizioni e resistenze consolidate. La crisi che ha interessato il mondo economico occidentale a partire dal 2008 ...
Accordi e alleanze tra PMI: cosa imparare dalla realtà?
Questo forum rappresenta un primo momento di riflessione comune a valle di una ricerca avviata nel 2010 dalla Piattaforma PMI della SDA Bocconi che ha avuto l’obiettivo di generare conoscenza sul tema degli accordi tra piccole imprese. Le alleanze, anche e soprattutto nel biennio della crisi, sono state spesso proposte come antidoto alle difficoltà vissute dalle realtà di minori dimensioni nel ...
Una rottamazione avventata
Per vari motivi di metodo e di merito reputo il decreto banche popolari discutibile e dannoso. Nel metodo è mancata una seria discussione su pregi e difetti delle dieci maggiori popolari. La scelta di forzarne la trasformazione in SpA per decreto – per di più con la ‘fiducia’ – è stata improvvida. In primis, è stato mistificatorio accampare l’urgenza di un provvedimento ove neanche i ...
Storia di una tecnologia che cambia la vita. Il caso Genny 2.0: la (non) sedia a rotelle che si muove grazie a sensori e senza l’uso delle mani
Genny 2.0 è la storia di un rivoluzionario progetto aziendale che ha origine dall’esperienza individuale del suo protagonista imprenditore, capace di fare del suo limite una straordinaria opportunità. A volte le grandi scoperte nascono per caso e grazie alla capacità di sfruttare al meglio le situazioni nelle quali ci si trova. La storia di Paolo e della sua Genny 2.0 lo dimostra. Genny ...
Bilancio e controlli oltre l’austerity
Quale sistema contabile? I sistemi contabili delle aziende pubbliche sono stati oggetto di significativi cambiamenti nel corso degli ultimi decenni. In particolare, le riforme ispirate al New Public Management hanno posto l’accento sulla necessità di rinnovare i sistemi contabili per responsabilizzare le aziende pubbliche e i loro dirigenti. In una fase successiva (public governance) è stato ...
Finanziare l’impresa sociale come motore di sviluppo locale
Questo forum è stato realizzato nell’ambito del Master Coop & Non Profit di SDA Bocconi. Veronica Vecchi Negli ultimi anni si è assistito a un’importante evoluzione degli strumenti per il finanziamento dell’impresa e dei progetti sociali, che si stanno progressivamente sviluppando a fianco di quelli più tradizionali, quali il contributo a fondo perduto (erogato da amministrazioni ...
The last call. L’adozione del DM e l’insostenibile ritardo delle imprese italiane
Questo articolo presenta i principali risultati di un’indagine realizzata dal Diversity Management Lab di SDA Bocconi sul grado di diffusione e adozione del Diversity Management da parte delle imprese italiane[1]. Tale indagine integra la consueta inchiesta annuale rivolta ai lavoratori delle imprese (giunta nel 2014 alla sua sesta edizione, cfr. Basaglia, Paolino, Simonella 2015). I risultati mettono ...
Il mercato del private equity: stabilità dei nuovi deal e crescita delle partecipate solo per add-on
Il mercato del private equity italiano nel primo semestre 2012, dopo un inizio anno che ha registrato livelli di minimo storico, si chiude con un totale di 34 deal (comprese le operazioni di add-on) effettuati da 26 operatori. Analizzando il trend storico nel medesimo periodo si nota un sostanziale allineamento nel numero di deal a dimostrazione di un consolidamento del mercato su livelli pari a circa ...
Le novità di E&M sulle tracce del fondatore
A partire da questo numero, i lettori noteranno alcuni cambiamenti, in linea con l’obiettivo che indicavo nell’editoriale di insediamento: riaffermare la vocazione scientifica di E&M, rendendola più interessante, attuale e utile per le persone che lavorano nelle e per le aziende. In primo luogo, da questo numero la rivista presenta un tema dominante che viene trattato in qualche articolo ...
Il trend del private equity in Italia
Il trend del private equity in Italia Il 2010 Nel 2010 il mercato del private equity ha dato segnali contrastanti sulla situazione attuale e sugli scenari futuri. In sintesi è quanto si evince dall’analisi del settore presentata nel convegno del 7 luglio dal Laboratorio PE & LBO della SDA Bocconi in collaborazione con Alvarez & Marsal, Business Engineering Network, Clessidra Capital Partners, Di ...