Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 279
Articolo rivista (E&M - 2015/6) Solerio Chiara, Colm Laura

Ripensare il gioiello in un’ottica strategicamente creativa. La strada verso il successo di Ops Objects

La storia di un’azienda del casertano, che ha dimostrato il coraggio di reinventarsi, pur rimanendo fedele ai valori di sempre. La storia di un brand che ha rivoluzionato le regole della gioielleria. La storia di un prodotto che ha avuto la forza di imporre sul mercato un nuovo materiale. Una storia di coraggio e di successo che merita di essere raccontata. Fabio Formisano, Marketing e Communication ...

Articolo rivista (E&M - 2015/6) Cuomo Simona

La sfida del lavoro agile e l’esperienza del Comune di Milano

È detto anche smart working ma pochi sanno in che cosa consista effettivamente questo nuovo approccio all’organizzazione del lavoro. Vediamone i pro e i contro prendendo spunto dalla Giornata del Lavoro Agile organizzata per il secondo anno consecutivo dal Comune di Milano, con il coinvolgimento di 149 imprese.

Articolo rivista (E&M - 2015/6) Cipolletta Innocenzo

Cercando la produttività

Fra le cause della bassa crescita economica italiana, la più citata è senza dubbio la scarsa produttività del nostro paese. A essa viene attribuita la bassa crescita, la bassa occupazione, i bassi salari e la bassa competitività del paese. Ce n’è abbastanza per cercare di capire cosa sia e come si misura la produttività, visto che è la causa di tutti i nostri mali.

Articolo rivista (E&M - 2019/4) Cappelli Agostino

Da dove parte il sistema ferroviario

Dal Regno d’Italia fino al nuovo codice degli appalti del 2016: la storia del sistema ferroviario italiano evidenzia come il susseguirsi di differenti obiettivi politici e di cambiamenti legislativi abbia reso molto difficile il ruolo dei tecnici valutatori, lasciando troppo spesso alla decisione politica, e alla sua rapida mutevolezza, il compito di programmare e finanziare le opere. Questo ha ...

Articolo rivista (E&M - 2019/4) Rossetti Mario

Il progetto Open Fiber come e perché

Nato nel 2017 per rispondere agli obiettivi della cosiddetta Gigabit society indicati dall’Europa, il progetto Open Fiber ha fissato un piano di investimento 6,5 miliardi per cablare con una rete interamente in fibra ottica 19 milioni di unità abitative pari a circa due terzi del Paese entro il 2023. L’azienda sta lavorando in 271 grandi città e 8000 piccoli comuni sparsi in tutte e 20 le regioni ...

Articolo rivista (E&M - 2015/04) Conca Valter

Nuove strategie per i fondi di private equity

2014: trend in rialzo Dopo un periodo di stasi, la raccolta di capitali dei fondi di private equity mostra qualche segno di risveglio, in parte spinto dal quantitative easing che ha convogliato gli investitori verso investimenti alternativi con un miglior profilo di rischio/rendimento come il private equity appunto. Il trend sembra essere confermato se si osservano i dati sulla raccolta a livello ...

Articolo rivista (E&M - 2015/05) Masciandaro Donato

Calcio, finanza e politica: il triangolo delle Bermuda

In Italia c’è un settore che da anni distrugge sistematicamente valore economico, e non solo: è l’industria del calcio. Il sistematico squilibrio economico e finanziario è possibile grazie a un triangolo delle Bermuda: le regole di governance del calcio, un finanza accondiscendente e un sistema politico irresponsabile. Negli ultimi tempi è divenuto particolarmente evidente il fatto che ...

Articolo rivista (E&M - 2015/05) Vecchi Veronica, Cremona Alessandro M., Corbetta Guido

La gestione del patrimonio immobiliare pubblico. Un’analisi critica delle prospettive in Italia

Questo Forum di E&M è stato realizzato nell’ambito di un workshop a inviti organizzato dall’Osservatorio sulle Public Private Partnership (PPP Monitor – MP3) dell’Università Bocconi. MP3 è un’iniziativa dei centri di ricerca Baffi-Carefin e Crios, in partnership con Cassa Depositi e Prestiti, EY e Boston Consulting Group.   Veronica Vecchi (docente SDA Bocconi e coordinatore Osservatorio ...

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Basaglia Stefano, Simonella Zenia

Diversità e discriminazione nelle aziende in Italia. I risultati dell’indagine 2013

Happy: Come quando lavoravi da Harrison. Harrison stravedeva per te! E tu gli vai a fare quello scherzo di metterti a fischiare le canzonette nell’ascensore! Biff (contro Happy): Be’, perché? Se mi va di fischiare ogni tanto? Happy: Ma non si affida un lavoro di responsabilità a un buffone che fischia nell’ascensore! A. Miller, Morte di un commesso viaggiatore, Einaudi, ...

Articolo rivista (E&M - 2011/02) Marsilio Marta

La centralizzazione degli acquisti in sanità. Un primo bilancio

Negli ultimi anni il sistema di tutela della salute in Italia è stato interessato da un significativo processo di cambiamento che ha originato alcuni fenomeni di grande rilevanza. Uno dei più importanti riguarda il proliferare di iniziative di “ingegneria istituzionale”, ovvero interventi di ridefinizione dell’assetto complessivo dei sistemi sanitari regionali, in alcuni casi anche con la ...