Ricerca

Documenti trovati: 7
Articolo rivista (E&M - 2015/02) Ruozi Roberto

La liquidità del mercato dei Minibond

Le emissioni di Minibond nel 2014 hanno avuto un vero e proprio boom, ma il mercato di quei titoli è rimasto sostanzialmente illiquido. Da varie fonti si auspica che esso possa migliorare a beneficio di emittenti, investitori e intermediari.#Per migliorare la situazione occorrerà tuttavia tempo, sarà necessario che tale mercato diventi più visibile e che le condizioni di emissione e di quotazione ...

Articolo rivista (E&M - 2011/05) Dell’Acqua Alberto, Barabino Massimiliano

Small cap investing. Un’analisi dei rendimenti delle small cap quotate in Italia e comparazione con il private equity

Esiste uno small cap effect sul mercato azionario italiano? In caso affermativo, quali sono le implicazioni nella formulazione di una strategia d’investimento in questa asset class? L’articolo espone i risultati di una ricerca empirica condotta sul mercato italiano in un ampio orizzonte temporale (1988-2009) che ha analizzato i rendimenti dei titoli a più bassa capitalizzazione. I dati esaminati ...

Articolo rivista (E&M - 2012/02) La Rocca Tiziana, Staglianò Raffaele, Cariola Alfio, La Rocca Maurizio

Detenere liquidità genera valore? Benefici, costi ed evidenze dall’Italia

Il presente studio evidenzia il ruolo della corporate liquidity nei processi di creazione di valore attraverso un approfondimento dei vantaggi e degli svantaggi a essa connessi, delle prospettive teoriche d’analisi e, infine, empiricamente, del legame liquidità-valore nel contesto italiano.#L’analisi empirica, condotta su un campione di PMI nel periodo 2006-2009, evidenzia una relazione prevalentemente ...

Articolo rivista (E&M - 2013/5) Canitano Giovanni, Danesi Letizia, Gatti Stefano, Passarelli Monica, Peruzzi Paolo

Servizi idrici e project finance: due ambiti inconciliabili?

L’articolo affronta il tema del finanziamento degli investimenti nei servizi idrici in Italia, analizzando l’applicabilità del project finance (PF) ai piani d’investimento del settore. Contrariamente alla maggioranza dei giudizi finora espressi, il PF non si rivela una modalità adeguata per il finanziamento degli investimenti nei servizi idrici. Come possibile alternativa si propone una combinazione ...

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Arcuri Maria Cristina

La governance delle SGR e l’offerta dei fondi comuni. Alcune considerazioni

Il presente lavoro esamina la corporate governance delle società di gestione del risparmio analizzando un campione di SGR nel periodo 2006-2010. Le SGR agiscono in nome e per conto del cliente, manifestando un elevato grado di coinvolgimento. In Italia sono prevalentemente di matrice bancario-assicurativa. Il potenziale conflitto di interesse può produrre conseguenze sugli investitori? Le deludenti ...

Articolo rivista (E&M - 2010/1) Gabbi Giampaolo

Il risk management nel leasing, factoring e credito al consumo

L’investimento nel processo di risk management delle attività creditizie impone l’analisi dei principali fattori di rischio, di come presidiare i controlli, con l’obiettivo di perfezionare il processo di pricing e ottimizzare l’allocazione del capitale.

Articolo rivista (E&M - 2012/03) Conti Cesare

La proposta di riforma del mercato dei derivati OTC: alcune implicazioni per le imprese

La diffidenza di molte imprese nei riguardi dei derivati OTC non è priva di validi motivi, ma non corrisponde a un atteggiamento manageriale prudente. Nell’attuale contesto di elevata incertezza economica e politica il management dovrebbe affinare la sua capacità di gestire il rischio aziendale. E ciò anche utilizzando i derivati OTC. Per questo è importante seguire con attenzione la rivoluzionaria ...