Ricerca

Documenti trovati: 5
Articolo rivista (E&M - 2017/1) Corbellini Erica, Rinaldi Francesca Romana

Se il prodotto tessile diventa marchio

Per i produttori di materie prime e semilavorati è oggi fondamentale elaborare una strategia che vada oltre alla mera competizione di prezzo. Occorre puntare invece sull’ingredient branding, che è volto alla creazione di un marchio riconoscibile sia dalle aziende clienti sia dai consumatori finali. Nel settore tessile, in particolare, il tessuto costituisce grandissima parte del valore del capo ...

Articolo rivista (E&M - 2016/1) Carù Antonella, Leone Giuseppe, Ostillio Maria Carmela

L’autenticità come driver strategico per il brand value. Il caso Salvatore Ferragamo

Un settore particolarmente sensibile al tema dell’autenticità è quello del lusso. Aspetti quali tradizione, heritage, artigianalità, unicità e i valori del brand generano un’aura di autenticità che non solo rafforza le fonti del valore della marca, ma alimenta anche nuove brand association e promuove giudizi di qualità, affidabilità e considerazione che concorrono a rendere unici i brand ...

Articolo rivista (E&M - 2006/5) Saviolo Stefania

Strategie di posizionamento dei marchi di lusso

La costruzione di notorietà e immagine di marca in Cina è un’impresa impegnativa e a lungo termine. L’ingresso sul mercato cinese è assimilabile a un nuovo lancio anche per i marchi più consolidati.

Articolo rivista (E&M - 1996/6) Prandelli Emanuela, Saviolo Stefania

Verso il prodotto relazionale. Alcune evidenze dal settore dell’abbigliamento giovane

1. Introduzione Un prodotto di moda, e in particolare un capo di abbigliamento, assume per il consumatore un significato che va al di là delle sue caratteristiche merceologiche e funzioni d’uso. Il prodotto di moda è anzitutto uno strumento per comunicare un “modo di essere e di vivere” e come tale risulta specifico del momento storico in cui l’atto di consumo ha luogo. In questo senso ...

Articolo rivista (E&M - 2014/06) Busacca Bruno, Ostillio Maria Carmela

Brand Value Management. Come accrescere il valore della marca nel tempo

L’attuale contesto competitivo e di consumo – caratterizzato da un’economia stagnante, una contrazione del potere di acquisto dei consumatori e una concomitante rivoluzione digitale che ne trasforma le abitudini di acquisto – impone alle imprese di ripensare alle strategie di marca e ai driver volti alla generazione della brand equity. Nel corso degli ultimi anni anche i brand “top 25” ...