Ricerca

Documenti trovati: 5
Articolo rivista (E&M - 2002/6) Alberghina Lilia, Chiesa Vittorio

Per lo sviluppo delle biotecnologie in Italia: il ruolo dell’università

Negli ultimi decenni, e in particolare a partire dagli anni ottanta, l’industria biotech ha sperimentato una forte espansione in tutto il mondo trovando applicazione in diversi settori: dal farmaceutico (soprattutto) al diagnostico-medicale, dall’agrochimico alla salute-nutrimento degli animali, dai nutraceuticals ai biomateriali e bioprocessi. L’Italia occupa, in Europa, una posizione di retroguardia ...

Articolo rivista (E&M - 2002/4) Giardina Giuseppe A. M.

Dall’outsourcing della R&S le nuove opportunità di business nel settore farmaceutico

Non vanno aumentati gli investimenti, ma l’efficienza dell’intero processo.

Articolo rivista (E&M - 2003/6) Muffatto Moreno, Giardina Giuseppe A. M.

Innovazioni nei processi di ricerca in campo farmaceutico

La complessità crescente del processo di ricerca in campo farmaceutico richiede competenze e approcci organizzativi nuovi. Le cosiddette Big Pharma sono sempre meno in grado di gestire un portafoglio di competenze in continuo ampliamento. Si sta affermando una struttura a rete anche per la ricerca, con la presenza di una costellazione di piccole e medie imprese che vanno a integrare le competenze ...

Articolo rivista (E&M - 1999/3) Petroni Alberto

Le competenze distintive nelle imprese science-based

Introduzione Il concetto di competenza di impresa si è venuto delineando, nelle sue fondamenta teoriche, parallelamente allo sviluppo della prospettiva resource-based (Penrose 1959, Wernerfelt 1984, Barney 1991, Rumelt 1991, Black e Boal 1994) e della teoria evoluzionista (Nelson e Winter 1982) come canoni interpretativi della dinamica di impresa. Nell’ambito prevalente della gestione ...

Articolo rivista (E&M - 2006/3) Baglieri Enzo, Merlini Luigi

Innovare o morire? Questione di competenze e di management!

Obiettivo di questo forum è capire quali siano i fattori che possono incentivare la proliferazione di politiche aziendali orientate all’innovazione e quali invece le cause che ostacolano la propensione al rischio implicita nella tensione al cambiamento. Abbiamo chiesto a quattro manager di estrazione e comparti industriali molto diversi tra loro di capire quali sono i fattori che possono accelerare ...