Ricerca

Documenti trovati: 53
Articolo rivista (E&M - 2008/5) Sironi Andrea

La crisi finanziaria internazionale un anno dopo: quali lezioni per le banche e le autorità di vigilanza?

È trascorso poco più di un anno da quando, nell’estate del 2007, nei mercati finanziari internazionali è esplosa la crisi del credito originata dai mutui subprime statunitensi. Gli effetti della crisi sono ancora lontani dall’essersi esauriti e le ripercussioni sull’economia reale si manifestano ogni mese con maggiore severità. Le previsioni per il futuro sono assai variabili: si va da chi ...

Articolo rivista (E&M - 1998/1) Forestieri Giancarlo

L’impresa e il rischio ambientale. Sfide e opportunità per il sistema finanziario italiano

L’articolo esamina le conseguenze e gli sviluppi che derivano alla finanza aziendale e al sistema finanziario dall’importanza crescente dei rischi ambientali. Nella prima parte viene proposta una semplice classificazione delle strategie aziendali in funzione della variabile ambientale. In seguito si richiamano gli schemi interpretativi che spiegano il rapporto fra gestione del rischio e valore ...

Articolo rivista (E&M - 2016/3) Conca Valter

Private equity italiano: gli investitori ci credono

A favorire il rilancio sono il soddisfacente rapporto rischio/rendimento e la fiducia degli investitori stranieri verso le nostre imprese.

Articolo rivista (E&M - 2015/04) Conca Valter

Nuove strategie per i fondi di private equity

2014: trend in rialzo Dopo un periodo di stasi, la raccolta di capitali dei fondi di private equity mostra qualche segno di risveglio, in parte spinto dal quantitative easing che ha convogliato gli investitori verso investimenti alternativi con un miglior profilo di rischio/rendimento come il private equity appunto. Il trend sembra essere confermato se si osservano i dati sulla raccolta a livello ...

Articolo rivista (E&M - 2008/6) Brusoni Manuela, Capizzi Vincenzo, Vecchi Veronica

Venture capital pubblico-privato: stato dell’arte, condizioni e opportunità di sviluppo

Questo forum rappresenta il punto di contatto delle competenze ed esperienze maturate dall’Area Intermediazione Finanziaria e Assicurazioni in materia di venture capital e private equity e dall’Area Public Management & Policy, che sta accompagnando amministrazioni pubbliche nell’avvio di queste iniziative e che sta conducendo una ricerca per conto del FEI, finalizzata a comprendere come il VC ...

Articolo rivista (E&M - 2013/6) Conca Valter

Le strategie di add-on nel private equity. Una scelta necessaria per valorizzare le way-out

Il segnale che proviene dal mercato del private equity è chiaro: stabilità dei deal Cenciarini & Co., Duke& Kay, Epyon, Di Tanno Associati, Russo De Rosa Associati e Wise. Il primo semestre 2013, dopo un inizio molto promettente, si è chiuso con un totale di 51 nuove acquisizioni, comprensive di 15 add-on, e un incremento del 9% rispetto allo stesso periodo del 2012 (47 nel primo semestre ...

Articolo rivista (E&M - 2012/04) Conca Valter, Baione Osvaldo M.

PE ranking: la classifica degli operatori e degli advisor

Il mercato del private equity nel 2011 ha mostrato la dinamica già conosciuta nel 2010 confermando le previsioni di una situazione di rallentamento strutturale, i cui motivi sono riconducibili a: peggioramento delle performance aziendali che hanno ostacolato l’individuazione di target attrattivi, scarsa propensione al finanziamento bancario con leva, indisponibilità degli imprenditori ad accettare ...

Articolo rivista (E&M - 2012/06) Conca Valter, Baione Osvaldo M.

Il mercato del private equity: stabilità dei nuovi deal e crescita delle partecipate solo per add-on

Il mercato del private equity italiano nel primo semestre 2012, dopo un inizio anno che ha registrato livelli di minimo storico, si chiude con un totale di 34 deal (comprese le operazioni di add-on) effettuati da 26 operatori. Analizzando il trend storico nel medesimo periodo si nota un sostanziale allineamento nel numero di deal a dimostrazione di un consolidamento del mercato su livelli pari a circa ...

Articolo rivista (E&M - 2011/06) Baione Osvaldo M.

Il trend del private equity in Italia

Il trend del private equity in Italia Il 2010 Nel 2010 il mercato del private equity ha dato segnali contrastanti sulla situazione attuale e sugli scenari futuri. In sintesi è quanto si evince dall’analisi del settore presentata nel convegno del 7 luglio dal Laboratorio PE & LBO della SDA Bocconi in collaborazione con Alvarez & Marsal, Business Engineering Network, Clessidra Capital Partners, Di ...

Articolo rivista (E&M - 2015/02) Gatti Stefano

Pension Funds’ Long Term Investment: A Huge Potential Demand. Interview with Mr. Raffaele Della Croce, Lead Manager, Long-term Investment Project, OECD

Looking back at the past few years, the spectrum of possible interested investors in infrastructure is now much broader. Can you please provide an overview of the different channels to infrastructure investments available to the private sector?   Infrastructure can be financed using different capital channels. The evolution of the capital markets shows that financial innovation develops new financial ...