Ricerca

Documenti trovati: 9
Articolo rivista (E&M - 2002/4) Rognoni Umberto

Ricerca, innovazione continua e servizio: le microfibre Nylstar

La superiorità delle microfibre in termini di prestazione tecnica e di percezione qualitativa da parte del cliente ha consentito nel mercato europeo di triplicarne in sei anni il consumo.

Articolo rivista (E&M - 2002/6) Alberghina Lilia, Chiesa Vittorio

Per lo sviluppo delle biotecnologie in Italia: il ruolo dell’università

Negli ultimi decenni, e in particolare a partire dagli anni ottanta, l’industria biotech ha sperimentato una forte espansione in tutto il mondo trovando applicazione in diversi settori: dal farmaceutico (soprattutto) al diagnostico-medicale, dall’agrochimico alla salute-nutrimento degli animali, dai nutraceuticals ai biomateriali e bioprocessi. L’Italia occupa, in Europa, una posizione di retroguardia ...

Articolo rivista (E&M - 2002/4) Giardina Giuseppe A. M.

Dall’outsourcing della R&S le nuove opportunità di business nel settore farmaceutico

Non vanno aumentati gli investimenti, ma l’efficienza dell’intero processo.

Articolo rivista (E&M - 1999/4) Lanza Andrea

Creatività e tecnologia reinventano la tradizione. Il caso Survel

Le imprese che coniugano competenze tecnologiche e creatività sono in grado di conseguire un vantaggio competitivo sostenibile. Il caso illustra le strategie competitive della Survel che facendo leva sulla profonda conoscenza delle tecnologie del freddo, sull’applicazione creativa di tali tecnologie alla lavorazione dei prodotti della terra e sull’innovazione continua quale filosofia manageriale, ...

Articolo rivista (E&M - 2003/6) Muffatto Moreno, Giardina Giuseppe A. M.

Innovazioni nei processi di ricerca in campo farmaceutico

La complessità crescente del processo di ricerca in campo farmaceutico richiede competenze e approcci organizzativi nuovi. Le cosiddette Big Pharma sono sempre meno in grado di gestire un portafoglio di competenze in continuo ampliamento. Si sta affermando una struttura a rete anche per la ricerca, con la presenza di una costellazione di piccole e medie imprese che vanno a integrare le competenze ...

Articolo rivista (E&M - 1999/3) Petroni Alberto

Le competenze distintive nelle imprese science-based

Introduzione Il concetto di competenza di impresa si è venuto delineando, nelle sue fondamenta teoriche, parallelamente allo sviluppo della prospettiva resource-based (Penrose 1959, Wernerfelt 1984, Barney 1991, Rumelt 1991, Black e Boal 1994) e della teoria evoluzionista (Nelson e Winter 1982) come canoni interpretativi della dinamica di impresa. Nell’ambito prevalente della gestione ...

Articolo rivista (E&M - 2014/04) Saviozzi Francesco Andrea, Caporarello Leonardo, Manzoni Beatrice

Design & Management. Affinità elettive o… C’eravamo tanto amati?

Learning points ·         Il dibattito sulle opportunità legate alla contaminazione tra design e management ha portato alla nascita del filone del design thinking, un approccio culturale e un processo metodologico per sviluppare innovazione e stimolare il cambiamento e la proazione imprenditoriale all’interno delle aziende. ·         Il design thinking si distingue dalle tradizionali ...

Articolo rivista (E&M - 2012/03) Di Stefano Giada

Knowledge, Innovation, and Social Norms in Creative Industries

Introduction I would like to wholeheartedly thank the members of my committee – i.e. Alfonso Gambardella, Andrew A. King, and Gianmario Verona – for their advice, guidance, and support along the PhD years and in the development of my dissertation. This work greatly benefited from insightful interactions with Wilbur Chung, Paola Cillo, Elena Dalpiaz, Emmanuelle Fauchart, Jennifer Jordan, Adam Kleinbaum, ...

Articolo rivista (E&M - 2012/03) Corbellini Erica, Saviolo Stefania

Expo 2015 e la moda milanese. Le opportunità da cogliere

Come cogliere l’occasione Expo, quali spazi fisici e concettuali trovare ci sembra oggi la grande questione aperta. E questa riflessione dovrebbe riguardare tutti gli attori del sistema moda milanese. Sarebbe auspicabile che non ci fossero individualismi ma che tutte le aziende che hanno reso grande il made in Italy – dai fornitori tessili e della pelletteria agli stilisti, fino ai negozi multimarca ...