Ricerca
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Fotogrammi (116)
- Editoriale (75)
- Fuoricampo (73)
- Sostenibilità (54)
- Innovazione (50)
- Private equity (39)
- Creazione di valore (36)
- PMI (36)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (1273)
- Economia (523)
- Sistema finanziario (316)
- Società e cultura (308)
- ICT (233)
- Management (86)
- Diritto (80)
- Politica (43)
- Settore
- Servizi (268)
- Manifatture (182)
- Pubblica amministrazione (95)
- Media, informazione e comunicazione (82)
- Industrie primarie (27)
- Impresa pubblica (22)
- Trasporti (18)
- Industrie della distribuzione (17)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (2246)
- Case History (285)
- Editoriali & Opinioni (168)
- Intervista (139)
- Dossier e report (49)
- Libro (27)
- Infografiche (14)
- Notizie & Interventi (4)
- Lingua
- Italiano (277)
- Inglese (26)
Social mobile marketing
Le trasformazioni indotte dalle potenzialità delle nuove tecnologie di comunicazione richiedono un ripensamento radicale nell’approccio al marketing management. Il Social Mobile Marketing (il nuovo marketing digitale) non può essere declinato come modalità specializzata e separata di marketing tecnologico o di canale, ma va concepito come un modo totalmente nuovo di fare marketing, capace di ...
Supply chain management e made in Italy
In un contesto economico incerto, in uno scenario internazionale sempre più competitivo, diventa estremamente importante rafforzare il primato del Made in Italy. Oltre a investimenti su brand e qualità dei prodotti, le aziende devono utilizzare la leva dell'innovazione dei processi operativi. Il libro documenta - attraverso casi aziendali espressione dell’eccellenza italiana - il contributo dei ...
Information technology in azienda
L’Information Technology vive in azienda il paradosso di rappresentare un bene di largo consumo e al tempo stesso una leva di trasformazione e innovazione. Contestualmente, la funzione Sistemi Informativi vede cambiare il proprio modo di operare. Deve confrontarsi con nuove forme organizzative e di relazione con clienti interni e fornitori; con nuovi mix di responsabilità condivise con le altre ...
Diritto tributario delle attività finanziarie
Il complesso delle norme che disciplinano l’imposizione degli strumenti finanziari rappresenta ormai una branca autonoma di crescente importanza del Diritto tributario. Inquadrata storicamente la tradizionale distinzione fra redditi di capitale e redditi diversi, il volume affronta, anche con ampio e costante riferimento a prassi e giurisprudenza, il trattamento tributario delle singole attività ...
Project based enterprise
Il project management è disciplina in forte diffusione perché necessaria alla riuscita delle attività di innovazione. Letteratura, formazione, consulenza insegnano a organizzare e a gestire correttamente il progetto e la gestione di progetti in contemporaneità. Ma, sapere come impostare un singolo progetto o come gestire l’insieme di progetti, che condividono risorse, non è sufficiente a permettere ...
La flessibilità paga
Il vecchio rito aziendale della timbratura impone ancora oggi un confine netto tra vita e lavoro, quando invece nei fatti è sempre più difficile separare la sfera privata dagli altri impegni. E così, mentre il tempo di lavoro sconfina progressivamente nella vita, l’orario di lavoro continua a essere misurato su base settimanale, rigidamente ancorato al luogo fisico dell’ufficio. Nella società ...
Contenere i costi
Il contenimento dei costi è un approccio alla gestione dei risultati economici aziendali non ancora pienamente compreso nelle sue reali potenzialità. Troppo spesso dettato dall’urgenza, si traduce in tagli drastici, poco selettivi e indifferenziati: una pratica alla quale si arriva mal volentieri, quasi fosse una sostanza da maneggiare con cura, una medicina da somministrare solo in situazioni ...
Gli imprenditori
Di fronte ai cambiamenti epocali che stanno investendo il sistema economico, l’Italia non ha grandi alternative: deve favorire la crescita di persone in grado di innovare, di proiettarsi sui mercati internazionali, di catturare le opportunità che si presentano anche nei periodi di difficoltà, di mobilitare energie verso obiettivi ambiziosi. In poche parole, ha bisogno di imprenditori, risorsa ...
Applied Econometrics
The goal of this book is to facilitate both teaching of applied econometrics, particularly in undergraduate and Master courses, and learning by students and, more generally, by those concerned with a formal measurement of economic events. The task requires combining statistics, economics and computer science in the right proportions. Statistics is needed for a correct formulation of the problem and ...
Fare selezione
Mettere la persona «giusta» nel posto «giusto» è l’obiettivo di ogni processo di selezione: valorizzare pienamente la professionalità dei collaboratori crea infatti le condizioni per prestazioni di successo e quindi per la costruzione del vantaggio competitivo dell’impresa. Un processo di selezione efficace richiede però coerenza non solo tra persona e posizione ma, soprattutto, tra persona ...