Ricerca

Documenti trovati: 27
Articolo rivista (E&M - 2008/3) Lojacono Gabriella, Guerini Nicola [2]

Private equity e gruppi multibrand nel sistema arredamento

Il successo competitivo appare ormai legato a un mercato globale dominato da attori sia internazionali sia locali in cui si registra la compresenza di dinamiche competitive diverse: volontà di differenziazione, necessità di maggiori efficienze interne, capacità di fronteggiare l’ambito internazionale. La fattibilità di percorsi di crescita appare dunque legata a prerequisiti come le risorse ...

Articolo rivista (E&M - 2010/1) Castelli Paola, Mugherli Michela

Fattori di successo nelle integrazioni post M&A: il caso Allianz SpA

I fattori critici che hanno contribuito al successo dell’integrazione si stanno rivelando strategici anche per il vantaggio competitivo di medio-lungo termine: Allianz potrà cogliere le opportunità future continuando a far leva sulla stabilità tecnica e finanziaria e, soprattutto, sul grande patrimonio di esperienze e competenze delle proprie persone, a livello sia individuale sia di team.

Articolo rivista (E&M - 2016/3) Conca Valter

Private equity italiano: gli investitori ci credono

A favorire il rilancio sono il soddisfacente rapporto rischio/rendimento e la fiducia degli investitori stranieri verso le nostre imprese.

Articolo rivista (E&M - 2015/04) Conca Valter

Nuove strategie per i fondi di private equity

2014: trend in rialzo Dopo un periodo di stasi, la raccolta di capitali dei fondi di private equity mostra qualche segno di risveglio, in parte spinto dal quantitative easing che ha convogliato gli investitori verso investimenti alternativi con un miglior profilo di rischio/rendimento come il private equity appunto. Il trend sembra essere confermato se si osservano i dati sulla raccolta a livello ...

Articolo rivista (E&M - 2013/6) Conca Valter

Le strategie di add-on nel private equity. Una scelta necessaria per valorizzare le way-out

Il segnale che proviene dal mercato del private equity è chiaro: stabilità dei deal Cenciarini & Co., Duke& Kay, Epyon, Di Tanno Associati, Russo De Rosa Associati e Wise. Il primo semestre 2013, dopo un inizio molto promettente, si è chiuso con un totale di 51 nuove acquisizioni, comprensive di 15 add-on, e un incremento del 9% rispetto allo stesso periodo del 2012 (47 nel primo semestre ...

Articolo rivista (E&M - 2006/4) Pettinato Ombretta, Tamarowski Claudia

La corporate governance è un value driver? Uno studio sul settore delle telecomunicazioni

I miglioramenti nel sistema di governance consentono alle imprese di salvaguardare il valore prodotto attraverso le scelte di gestione: soltanto una solida struttura di governance avvalora le scelte compiute dal management rendendole trasparenti, affidabili e condivise. Il recente dibattito sulla corporate governance invita a un’importante riflessione: se possa davvero rappresentare una leva fondamentale ...

Articolo rivista (E&M - 2012/04) Conca Valter, Baione Osvaldo M.

PE ranking: la classifica degli operatori e degli advisor

Il mercato del private equity nel 2011 ha mostrato la dinamica già conosciuta nel 2010 confermando le previsioni di una situazione di rallentamento strutturale, i cui motivi sono riconducibili a: peggioramento delle performance aziendali che hanno ostacolato l’individuazione di target attrattivi, scarsa propensione al finanziamento bancario con leva, indisponibilità degli imprenditori ad accettare ...

Articolo rivista (E&M - 2012/06) Conca Valter, Baione Osvaldo M.

Il mercato del private equity: stabilità dei nuovi deal e crescita delle partecipate solo per add-on

Il mercato del private equity italiano nel primo semestre 2012, dopo un inizio anno che ha registrato livelli di minimo storico, si chiude con un totale di 34 deal (comprese le operazioni di add-on) effettuati da 26 operatori. Analizzando il trend storico nel medesimo periodo si nota un sostanziale allineamento nel numero di deal a dimostrazione di un consolidamento del mercato su livelli pari a circa ...

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Conca Valter

Il private equity si finanzia con i mini bond

Il trend di mercato Il mercato del private equity nel 2013 segna il passo. Il numero di operazioni effettuate cala del 19% passando da 85 nel 2012 a solo 69 nuove acquisizioni nel 2013. Anche le operazioni di add-on (acquisizioni successive della c.d. platform) si dimezzano scendendo da 33 a sole 18 nel 2013. Le prime stime, tuttavia, indicano un sensibile incremento nelle dimensioni delle società ...

Articolo rivista (E&M - 2009/6) Conca Valter, Gori Leonella

Il mercato nel 2009: verso un cambiamento strutturale?

Segnali di una partenza difficoltosa La rubrica sul mercato del private equity inclusa in questo numero della rivista presenta un’analisi della situazione dell’industria nel primo semestre del 2009 ed è condotta in collaborazione con Alvarez & Marsal, Barclays Private Equity, Korn Ferry Int., MBL & Partners e Maisto e Associati. La crisi di matrice internazionale, rallentando il progresso ...