Ricerca

Documenti trovati: 286
Articolo rivista (E&M - 2007/5) Masciandaro Donato

Banche centrali indipendenti? Sì, però…

Nelle scorse settimane si è tornati a parlare di indipendenza delle banche centrali. Diversi esponenti politici, soprattutto francesi, hanno criticato l’indipendenza della Banca Centrale Europea (BCE) così come è concepita dalle attuali regole dell’Unione. Quasi contemporaneamente si apriva in Italia un dibattito sull’opportunità che la gestione delle riserve auree della Banca d’Italia ...

Articolo rivista (E&M - 2008/2) Predovic Dolly

Finanza, mercato e arte: collezionisti, galleristi, gestori, curatori e case d’aste a confronto

Il mondo della finanza e quello delle imprese più in generale sono oggi “impazziti” per l’arte. Ormai tutti i giornali di economia e finanza dedicano uno spazio crescente ad articoli e rubriche che si occupano di arte e finanza; convegni e tavole rotonde in cui si dibattono i temi dell’arte e del business sono sempre più frequenti; corsi di laurea e master specialistici che hanno l’obiettivo ...

Articolo rivista (E&M - 2013/3) Gatti Stefano, Pettinato Ombretta

Crescere o ristrutturare? Strategie finanziarie in un contesto di bassa crescita

L’attuale situazione macroeconomica in Europa (e in particolare in Italia) impone una riflessione sulle strategie più adatte alla sopravvivenza in contesti di bassa crescita. Da un lato, esigenze di contenimento dei costi impongono scelte di razionalizzazione, turnaround e restructuring; dall’altro, il quadro economico attuale può consentire di cogliere opportunità di crescita esterna altrimenti ...

Articolo rivista (E&M - 2013/2) Masciandaro Donato

Rottamare Basilea Tre

Sia negli Stati Uniti sia in Europa si è deciso di ritardare l’entrata a pieno regime della nuova architettura dei controlli bancari nota con il nome di Basilea Tre. Banche e mercati finanziari hanno accolto la notizia con favore. I politici pure. I cittadini dovrebbero invece per lo meno sospendere il giudizio, se non proprio preoccuparsi. Il cosiddetto rinvio di Basilea Tre sarà una buona notizia ...

Articolo rivista (E&M - 2012/06) Vecchi Veronica, Randazzo Roberto

Finanziare l’impresa sociale come motore di sviluppo locale

Questo forum è stato realizzato nell’ambito del Master Coop & Non Profit di SDA Bocconi.   Veronica Vecchi Negli ultimi anni si è assistito a un’importante evoluzione degli strumenti per il finanziamento dell’impresa e dei progetti sociali, che si stanno progressivamente sviluppando a fianco di quelli più tradizionali, quali il contributo a fondo perduto (erogato da amministrazioni ...

Articolo rivista (E&M - 2006/5) Masciandaro Donato

Riformare la riforma sul risparmio

Riuscirà il nuovo governo a riformare l’assetto delle autorità di vigilanza bancaria e finanziaria, obiettivo fallito dal precedente esecutivo? Oggi anche le stesse principali autorità (Banca d’Italia, Consob, Antitrust) hanno accettato un modello di riferimento e ne chiedono la coerente realizzazione. Ma oggi, a differenza di allora, si riusciranno a vincere le resistenze all’ammodernamento? Uno ...

Articolo rivista (E&M - 2012/06) Conca Valter, Baione Osvaldo M.

Il mercato del private equity: stabilità dei nuovi deal e crescita delle partecipate solo per add-on

Il mercato del private equity italiano nel primo semestre 2012, dopo un inizio anno che ha registrato livelli di minimo storico, si chiude con un totale di 34 deal (comprese le operazioni di add-on) effettuati da 26 operatori. Analizzando il trend storico nel medesimo periodo si nota un sostanziale allineamento nel numero di deal a dimostrazione di un consolidamento del mercato su livelli pari a circa ...

Articolo rivista (E&M - 2014/05) Gatti Stefano

The resurgence of M&A. Interview with Mr. Gregg Lemkau, Global Head M&A Goldman Sachs

Dear Mr. Lemkau, 2014 seems a very good year for M&A. Recent announced mega deals (see, for example, in the Cable TV, social media and pharmaceutical business) have opened the year in a risk on mood for corporations and investors. Can you please give us your point of view about the driving forces behind this renewed upward trend?   We are certainly seeing a resurgence of M&A activity in ...

Articolo rivista (E&M - 2010/4) Masciandaro Donato

BCE: indipendente sì, tedesca no

L’acquisto da parte della Banca Centrale Europea (BCE) di titoli pubblici ha aperto nella vita dell’euro una fase nuova, in cui l’efficacia del governo della moneta dipenderà da due fattori: occorrerà una difesa attenta delle regole a presidio dell’indipendenza, ma nello stesso tempo bisognerà evitare una politica monetaria di tipo “tedesco”. Nei prossimi mesi la BCE affronterà ...

Articolo rivista (E&M - 2014/05) Masciandaro Donato

Ottanta euro? Elettronici e a tempo

Nel disegno di politica economica del governo Renzi un ruolo rilevante ha assunto il cosiddetto provvedimento degli ottanta euro. L’effetto auspicato sulla crescita economica sarebbe molto più probabile se il trasferimento alle famiglie fosse effettuato in una modalità innovativa: moneta elettronica a tempo. Inoltre, una tale misura darebbe un contributo anche a un obiettivo ancor più importante, ...