Ricerca

Documenti trovati: 298
Articolo rivista (E&M - 2005/5) Musile Tanzi Paola

Il private banking è davvero personalizzato?

Posta dei lettori Egregio direttore, la lettura del forum sul tema private banking / wealth management pubblicato sul n. 4 di Economia & Management mi induce a trasmetterle alcune considerazioni sul settore del private banking in Italia: fino a che punto in Italia l’attività di private banking è focalizzata sulle esigenze del cliente “davvero” Private, e fino a che punto i servizi offerti ...

Articolo rivista (E&M - 2013/2) Conca Valter

Tra le tante incertezze la conferma che small is better

Nonostante le infauste previsioni di qualche addetto ai lavori che la dava per morta, l’industria del private equity nel suo complesso, pur faticosamente, mantiene il passo rispetto al 2011 con 86 nuove acquisizioni nel 2012, anche se solo 73 sono le nuove prime acquisizioni (tabella 1; si veda il pdf allegato). Le stime iniziali danno comunque un giro d’affari che si potrà attestare attorno ...

Articolo rivista (E&M - 2013/6) Masciandaro Donato

Cinque anni dopo Lehman: tante parole, pochi fatti

A cinque anni dal fallimento della banca di investimento Lehman Brothers abbiamo imparato la lezione? C’è da dubitarne molto: mercati finanziari internazionali integrati richiedono disciplina monetaria e regole finanziarie severe. Oggi non abbiamo ancora né l’una condizione né altra. Risultato: focolai di potenziale contagio sistemico sono ancora attivi. Prima dell’estate la vicenda più ...

Articolo rivista (E&M - 2012/01) Conca Valter, Baione Osvaldo M.

Il mercato del private equity nel terzo trimestre 2011

Il mercato del private equity italiano per il terzo trimestre 2011 continua a dare segnali contrastanti: da un lato abbiamo l’aumento del numero di operazioni del 5,56% rispetto allo scorso trimestre (19 operazioni contro 18); dall’altro, però, se si confronta il terzo trimestre 2011 con il corrispondente periodo dello scorso anno si evidenzia una diminuzione pari al 24% (nel terzo trimestre ...

Articolo rivista (E&M - 2015/04) Masciandaro Donato

Manipolazioni finanziarie: a poco servono le multe miliardarie

Non c’è settimana che passi senza che le cronache finanziarie internazionali non si occupino del fenomeno delle manipolazioni finanziarie, che per dimensioni e caratteristiche appare un autentico cancro. Occorrono misure drastiche. Da un lato, la definizione di prezzi rilevanti per l’economia mondiale non può più essere affidata a oligopoli di poche banche. Dall’altro, occorrono punizioni ...

Articolo rivista (E&M - 2015/03) Caselli Stefano, Sironi Andrea

Tanti passi avanti ma un cammino ancora lungo. Intervista a Massimo Della Ragione e Alessandro Decio

La realizzazione della banking union di fatto porta a compimento un percorso di integrazione a livello europeo del sistema bancario iniziato nel 1993 con l’avvento della direttiva che definiva gli elementi caratteristici della banca universale. Il mercato bancario è a oggi un mercato realmente integrato? Quali ulteriori passaggi sono ancora necessari per disporre di una piattaforma unica europea?   Massimo ...

Articolo rivista (E&M - 2014/1) Masciandaro Donato

L’Unione bancaria: una sfida da non truccare

I sistemi bancari europei e le loro autorità di vigilanza, nonché la Banca Centrale Europea (BCE), si stanno preparando all’avvio dell’Unione bancaria. Tutti sappiamo che stiamo vivendo un esperimento probabilmente unico nella storia delle istituzioni: partire dall’Unione monetaria per poi passare all’unione bancaria e successivamente fiscale, fino all’unione politica. È un esperimento ...

Articolo rivista (E&M - 2003/6) Sironi Andrea

Chi ha paura di Basilea 2?

Titolo di paragrafo Negli ultimi mesi i media italiani hanno riportato a più riprese interventi di esponenti del mondo politico, industriale e finanziario i quali hanno espresso numerose e vivaci preoccupazioni nei confronti del progetto di revisione del sistema di adeguatezza patrimoniale delle banche ormai noto come Basilea 2. La riforma dei requisiti di capitalizzazione sembra preoccupare ...

Articolo rivista (E&M - 2010/3) Sironi Andrea

Crisi finanziaria e riforma delle regole: quali implicazioni per le banche e il sistema economico?

Il 2010 è l’anno nel quale, a tre anni dallo scoppio della crisi finanziaria internazionale, verranno verosimilmente definite le principali riforme giudicate necessarie dalle autorità politiche e di vigilanza dei principali paesi coinvolti per evitare che una simile débâcle possa ripetersi in futuro. Politici e tecnici sono consapevoli che le perdite e, più in generale, le gravi conseguenze ...

Articolo rivista (E&M - 2015/01) Masciandaro Donato

L’Unione Bancaria parte col piede sbagliato

Da novembre 2014 è ufficialmente iniziata l’Unione Bancaria. È una buona notizia. Peccato che l’Unione sia partita con il piede sbagliato: infelice è stato l’avvio, in cui una cattiva comunicazione di un cattivo strumento – gli stress test – ha creato un’indesiderata volatilità sui mercati, di cui hanno fatto le spese soprattutto le banche italiane. Speriamo serva di lezione per i ...