Ricerca

Documenti trovati: 46
Articolo rivista (E&M - 2015/01) Cillo Paola, Prandelli Emanuela

Social CRM. Quando i Big Data rafforzano i legami con i clienti

I consumatori sono notoriamente da sempre alla ricerca di altri individui a loro simili, con i quali condividere giudizi e informazioni circa analoghi interessi o prodotti. Questa tendenza alla cosiddetta “omofilia” è uno dei principi chiave alla base dello sviluppo delle reti sociali. La crescente diffusione dei social media in ambiente digitale ha moltiplicato la scala del fenomeno e ha nel ...

Articolo rivista (E&M - 1996/6) Prandelli Emanuela, Saviolo Stefania

Verso il prodotto relazionale. Alcune evidenze dal settore dell’abbigliamento giovane

1. Introduzione Un prodotto di moda, e in particolare un capo di abbigliamento, assume per il consumatore un significato che va al di là delle sue caratteristiche merceologiche e funzioni d’uso. Il prodotto di moda è anzitutto uno strumento per comunicare un “modo di essere e di vivere” e come tale risulta specifico del momento storico in cui l’atto di consumo ha luogo. In questo senso ...

Articolo rivista (E&M - 2014/06) Busacca Bruno, Ostillio Maria Carmela

Brand Value Management. Come accrescere il valore della marca nel tempo

L’attuale contesto competitivo e di consumo – caratterizzato da un’economia stagnante, una contrazione del potere di acquisto dei consumatori e una concomitante rivoluzione digitale che ne trasforma le abitudini di acquisto – impone alle imprese di ripensare alle strategie di marca e ai driver volti alla generazione della brand equity. Nel corso degli ultimi anni anche i brand “top 25” ...

Articolo rivista (E&M - 2013/6) Guerini Carolina

Network marketing: un modello vincente anche nella crisi

Il network marketing rappresenta una realtà empirica interessante e, al contempo, un concetto complesso e multiforme. In primo luogo, esso può essere interpretato come una modalità efficace con la quale declinare le antecedenti della performance della forza vendite in un modello d’azione vincente. nel network marketing le relazioni personali del venditore costituiscono il presupposto originario ...

Articolo rivista (E&M - 1996/1) Botti Simona, Valdani Enrico

Jurassic Park vs. Caro Diario. Un confronto tra la strategia competitiva

1. Premessa È difficile parlare di confronto competitivo in un mercato come quello cinematografico quasi dominato da un solo concorrente: Hollywood. I film hollywoodiani rappresentano i blockbusters della stagione, ossia realizzano gli incassi maggiori e conquistano i mercati internazionali, oltre ad imporre in molti casi mode e tendenze. Per approfondire le ragioni del successo delle imprese ...

Articolo rivista (E&M - 1996/1) Busacca Bruno, Giri Stefania

Il management della brand equity: il caso Kinder Ferrero

1. La chiave di lettura proposta Gli Autori ringraziano il management della Ferrero per la disponibilità concessa. Come sottolineato nell’introduzione all’articolo “La difesa e lo sviluppo della marca”, pubblicato nel precedente numero di questa rivista, nei mercati dei beni di largo consumo ad acquisto ricorrente (convenience good), i recenti cambiamenti della domanda, dell’offerta ...