Ricerca

Documenti trovati: 238
Articolo rivista (E&M - 2022/2) Bagnato Gabriella

Leadership ad alto impatto: il potere (nascosto) della relazione

La difficoltà di certi leader nel valorizzare il fattore umano è riconducibile alle modalità con cui interpretano la relazione con i propri collaboratori. La leadership positiva – intesa come processo tramite il quale il leader realizza risultati e genera valore con le persone – è invece capace di promuovere l’ engagement degli individui e la sicurezza psicologica nei team. Il leader positivo ...

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Ruta Dino

Un modello di sport tra spirito olimpico e (iper) professionismo

Lo sport rappresenta un insieme composito e variegato di significati e di valori: è gioco, competizione, spettacolo ma anche rispetto della diversità, inclusione, cultura intesa nel senso più ampio del termine. Queste caratteristiche riguardano lo sport nella sua accezione professionistica, dove si articolano secondo diversi modelli culturali e sociali, le cui differenze, in particolare in ambito ...

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Ruta Dino, Antonelli Luca

Atleti e carriera: la partita si gioca anche fuori dal campo

L’atleta è il protagonista della disciplina sportiva in tutti i suoi aspetti – competitivo, sociale ed economico. La carriera di un atleta, tuttavia, è costituita dall’acquisizione di competenze che, in parallelo, lo accompagnano nel percorso professionale. Il post-carriera deve essere costruito fin dagli albori del percorso sportivo.

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Billari Francesco C.

La Milano dei Giochi: sportiva, inclusiva e sempre più aperta

Le Olimpiadi sono una straordinaria occasione di crescita sociale, culturale ed economica per i Paesi che li ospitano. Il 2026 è l’anno delle Olimpiadi invernali che vedrà Milano e Cortina protagoniste di un importante momento di visibilità con impatti tangibili, misurabili in termini quantitativi, e valori intangibili, ugualmente significativi per il successo dell’evento e per la reputazione ...

Articolo rivista (E&M - 2019/3) Perretti Fabrizio

Goodbye lavoratori?

Questo dossier è dedicato al lavoro, più precisamente ai lavoratori all’interno delle imprese e delle organizzazioni in senso lato. «Lavoratori» è un termine quasi desueto che, in modo analogo a quanto avvenuto con «operai», sta ormai scomparendo dal lessico manageriale. Al suo posto si parla di «risorse umane» e di «capitale umano», non più di «dipendenti» ma di «collaboratori». ...

Articolo rivista (E&M - 2009/1) Fosti Giovanni

“Liberare la crescita” del management pubblico

La complessità del “mestiere” delle pubbliche amministrazioni non è riducibile alla norma o alla razionalità strumentale. Un’interpretazione più adeguata delle funzioni degli enti pubblici deve riconoscere nella discrezionalità una componente centrale, fisiologica e necessaria del ruolo dei loro manager. Le pubbliche amministrazioni del nostro paese sono state oggetto di una vasta serie ...

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Basaglia Stefano, Simonella Zenia

Diversità e discriminazione nelle aziende in Italia. I risultati dell’indagine 2013

Happy: Come quando lavoravi da Harrison. Harrison stravedeva per te! E tu gli vai a fare quello scherzo di metterti a fischiare le canzonette nell’ascensore! Biff (contro Happy): Be’, perché? Se mi va di fischiare ogni tanto? Happy: Ma non si affida un lavoro di responsabilità a un buffone che fischia nell’ascensore! A. Miller, Morte di un commesso viaggiatore, Einaudi, ...

Articolo rivista (E&M - 1997/4) Biffi Alfredo

Business Process Reengineering: un approccio per realizzare il process management

1990: appaiono le prime pubblicazioni, a larga diffusione, sul tema del reengineering e del cambiamento aziendale [Short-Davenport, 1990: Hammer, 1990; Rummler-Brache, 1990]. 1993: Hammer e Champy pubblicano il manifesto per la rivoluzione del business, nel quale la filosofia del ripensamento dell’azienda in ottica di processo viene propugnata come la soluzione per il rilancio di attività d’impresa ...

Articolo rivista (E&M - 2012/04) Ruta Dino

Dialogo tra HR e linea: idee e azioni per essere (più) strategici

La professione di chi opera nella funzione Human Resources (HR) sta vivendo una profonda fase di ripensamento dei propri obiettivi e delle proprie modalità di funzionamento, alla luce delle recenti sfide manageriali che l’andamento economico sta imponendo e dei principali cambiamenti demografici della società tra effetto “ageing” e avanzata della generazione dei Millennials. La disciplina ...

Articolo rivista (E&M - 2015/02) Basaglia Stefano, Paolino Chiara, Simonella Zenia

The last call. L’adozione del DM e l’insostenibile ritardo delle imprese italiane

Questo articolo presenta i principali risultati di un’indagine realizzata dal Diversity Management Lab di SDA Bocconi sul grado di diffusione e adozione del Diversity Management da parte delle imprese italiane[1]. Tale indagine integra la consueta inchiesta annuale rivolta ai lavoratori delle imprese (giunta nel 2014 alla sua sesta edizione, cfr. Basaglia, Paolino, Simonella 2015). I risultati mettono ...