Ricerca

Documenti trovati: 146
Articolo rivista (E&M - 2007/3) Castelli Paola, Previati Daniele

Il knowledge management nelle banche

L’obiettivo di questo forum, dedicato al Knowledge Management nelle banche, è quello di monitorare quali siano state le evoluzioni più recenti e significative, quali gli attuali orientamenti alla gestione della conoscenza, quali le criticità tuttora presenti nel mondo bancario. Infatti, un precedente progetto di ricerca aveva evidenziato uno stato dell’arte iniziale rispetto ad altri settori, ...

Articolo rivista (E&M - 2003/1) Gatti Stefano

Un approccio pragmatico al settore finanziario

L’intermediazione finanziaria. Strutture, funzioni e controlli Autore: Rocco Corigliano Editore: Bononia University Press, Bologna, 2002, pp. 529, euro 30 Negli ultimi mesi, un insieme di fattori di disturbo nel funzionamento dei sistemi finanziari delle principali economie sviluppate e la perdurante stagnazione della crescita hanno riportato alla luce il dibattito relativo ...

Articolo rivista (E&M - 2013/4) Francione Marisa

A matter of trust: customer centricity in the italian insurance market

Pubblichiamo i contenuti del convegno del 15 aprile 2013. Andrea Sironi (Rettore Università Bocconi, “Saluto introduttivo”) Buongiorno a tutti, è un piacere per me darvi il benvenuto a questo convegno importante, dedicato al tema della fiducia in un settore cruciale. Abbiamo dei relatori di assoluto prestigio che ringrazio per aver trovato il tempo di essere qui con noi oggi. Questo ...

Articolo rivista (E&M - 2006/3) Zara Claudio

Quale ruolo per l’analisi finanziaria? Prospettive istituzionali, dell’investitore e della professione

Posta dei lettori Ho letto con estremo interesse il forum intitolato “Quale ruolo per l’analisi finanziaria”, tenutosi in occasione della presentazione del volume Valutazione finanziaria per le decisioni di investimento, che è apparso sull’ultimo numero di E&M. In particolare, l’intervento di Gabrielli evidenzia come l’analisi finanziaria svolga un ruolo molto importante anche nelle ...

Articolo rivista (E&M - 2007/5) Caselli Stefano

Banche e Wealth Management: il ruolo dei Family Office

La traiettoria evolutiva del rapporto fra banche e risparmio gestito segna profondamente la storia più recente del sistema bancario italiano e ne rappresenta, in un certo senso, la cartina al tornasole per verificarne lo stato di salute e di maturità. I passaggi chiave della storia del risparmio gestito sono stati di fatto tre. Il primo è rappresentato dall’introduzione del concetto di risparmio ...

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Gatti Stefano, Pettinato Ombretta

Finanza, infrastrutture e crescita. Quale ruolo per l’Italia?

Il tema del potenziamento e della riqualificazione del patrimonio infrastrutturale sta diventando critico nell’area dell’Unione Europea come fattore di rilancio della competitività relativa dei paesi dell’Unione. Il tema diviene ancora più critico per l’Italia, specie nell’attuale congiuntura economica.[1] Il tema, inoltre, presenta prospettive diverse: il ruolo del pubblico e il ...

Articolo rivista (E&M - 2007/5) Francione Marisa, Gianfrate Gianfranco

Le banche vi stupiranno ancora. Intervista a Giampiero Auletta Armenise, Amministratore Delegato di UBI Banca

Recentemente alcuni commentatori hanno affermato, con un accento particolarmente polemico, che quello italiano è ormai solo un “capitalismo bancario”. Questa critica si fonda sull’idea che, soprattutto dopo l’ultima tornata di operazioni di concentrazione, le banche siano rimaste le uniche istituzioni di statura internazionale in grado di rappresentare l’Italia sullo scenario dell’economia ...

Articolo rivista (E&M - 2013/2) Conca Valter

Tra le tante incertezze la conferma che small is better

Nonostante le infauste previsioni di qualche addetto ai lavori che la dava per morta, l’industria del private equity nel suo complesso, pur faticosamente, mantiene il passo rispetto al 2011 con 86 nuove acquisizioni nel 2012, anche se solo 73 sono le nuove prime acquisizioni (tabella 1; si veda il pdf allegato). Le stime iniziali danno comunque un giro d’affari che si potrà attestare attorno ...

Articolo rivista (E&M - 2012/01) Conca Valter, Baione Osvaldo M.

Il mercato del private equity nel terzo trimestre 2011

Il mercato del private equity italiano per il terzo trimestre 2011 continua a dare segnali contrastanti: da un lato abbiamo l’aumento del numero di operazioni del 5,56% rispetto allo scorso trimestre (19 operazioni contro 18); dall’altro, però, se si confronta il terzo trimestre 2011 con il corrispondente periodo dello scorso anno si evidenzia una diminuzione pari al 24% (nel terzo trimestre ...

Articolo rivista (E&M - 2015/04) Masciandaro Donato

Manipolazioni finanziarie: a poco servono le multe miliardarie

Non c’è settimana che passi senza che le cronache finanziarie internazionali non si occupino del fenomeno delle manipolazioni finanziarie, che per dimensioni e caratteristiche appare un autentico cancro. Occorrono misure drastiche. Da un lato, la definizione di prezzi rilevanti per l’economia mondiale non può più essere affidata a oligopoli di poche banche. Dall’altro, occorrono punizioni ...