Ricerca

Documenti trovati: 29
Articolo rivista (E&M - 2012/06) Masciandaro Donato

Draghi e la regola del due

In questi mesi una delle domande più importanti del dibattito di politica economica in Italia e in Europa è stata senza dubbio la seguente: come giudicare la politica monetaria della Banca Centrale Europea (BCE) guidata da Mario Draghi? La nostra risposta è: per descrivere la politica monetaria occorre un criterio; usando tale criterio, più di un luogo comune sulla condotta della BCE viene smentito. ...

Articolo rivista (E&M - 2014/05) Montanino Andrea

Il Fondo Monetario Internazionale e la grande recessione

Le opinioni espresse sono personali e non riflettono necessariamente quelle dell’istituzione di appartenenza. Si ringrazia Antonio Bassanetti per il contributo fornito alla preparazione di questo articolo e Francesco Daveri per i commenti. Rimango unico responsabile del prodotto finale. Fin dalla sua nascita, nel 1944 a Bretton Woods nel New Hampshire, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha ...

Articolo rivista (E&M - 2014/03) Masciandaro Donato

I tre fronti di Mario Draghi

Rischio di deflazione e nuova recessione oppure paura di tassi di interesse reali negativi? Ovvero nuovi timori di perturbazioni finanziarie da debiti sovrani o bancari? Il presidente della Banca Centrale Europea (BCE) Mario Draghi sa che cittadini e mercati attendono di comprendere come la politica monetaria affronterà il trilemma di rischi che oramai si propone di mese in mese, in una fase congiunturale ...

Articolo rivista (E&M - 2007/2) Masciandaro Donato

Banca d’Italia, la rivoluzione silenziosa?

Forse, tra qualche tempo, potremo ricordare questi anni come quelli della rivoluzione silenziosa nel ruolo della Banca d’Italia, trasformata, dopo un passato da banca centrale ipertrofica, autarchica e irresponsabile in un’istituzione moderna, specializzata nella vigilanza, tassello importante di un sistema europeo di gestione della stabilità monetaria e finanziaria. Ovvero, dovremo ricordarli ...

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Masciandaro Donato

La grande recessione e le colpe della Fed

Forse la Grande Recessione sta terminando. Si può allora tentare un primo bilancio di come è stata condotta la politica monetaria dalla maggiore delle banche centrali: la banca centrale americana (Fed). Per formulare dei giudizi, occorre preliminarmente definire quali sono gli obiettivi che una banca centrale deve darsi. In altri termini, qual è il mestiere del banchiere centrale? Se partiamo ...

Articolo rivista (E&M - 2014/04) Masciandaro Donato

Banche, non tutte le mucche sono nere

Quest’anno il periodo prima dell’autunno sarà verosimilmente ricordato nelle cronache finanziarie come quello dei mesi degli aumenti di capitale da parte delle banche europee, spinti dall’avvio dell’Unione Bancaria. È allora imperativo che le autorità di vigilanza, a partire dalla Banca Centrale Europea (BCE), e passando dalle banche centrali nazionali, inclusa la Banca d’Italia, si adoperino ...

Articolo rivista (E&M - 2015/03) Masciandaro Donato

FED, tassi e passi  di danza sulla luna

Michael Jackson ha reso celebre il passo di danza che mima una passeggiata sulla luna: il ballerino va avanti, ma sembra andare indietro. La FED farà lo stesso in questi mesi. L’attesa generale è che riprenda ad alzare i tassi di interesse. Ma quando e come? Non si sa. La FED ha smesso da tempo di seguire delle regole. Per una banca centrale, certo è peccato avere delle regole fisse; ma è peccato ...

Articolo rivista (E&M - 2010/1) Masciandaro Donato

Politici e banchieri centrali: è finito l’idillio?

Negli Stati Uniti, repubblicani e democratici vogliono ridefinire i poteri della FED; in Europa il progetto sulla vigilanza ridimensiona il ruolo della BCE. È già finito l’idillio tra politici e banchieri centrali, sbocciato durante la crisi finanziaria? Nelle scorse settimane i due lati dell’Atlantico hanno assistito a una scena comune: l’attacco, più o meno velato, dei politici al ...

Articolo rivista (E&M - 2015/6) Masciandaro Donato

Le banche centrali hanno perso le bussole

Alla crescita economica e alla stabilità dei mercati finanziari farebbe un gran bene il ritorno alle regole monetarie, ma finora Washington e Pechino, sedi delle più importanti banche centrali del mondo, continuano a essere prive di stabili bussole monetarie. La banca centrale americana (FED) dovrebbe ripristinare una regola di condotta, qualunque sia il livello dei tassi di interesse da adottare, ...