Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Managerial Insights

Documenti trovati: 82
Francesco Perrini

Perché la sostenibilità conviene (anche se esibirla non va più di moda)

“Tu sei buono e ti tirano le pietre. Sei cattivo e ti tirano le pietre,” cantavano Gian Pieretti e Antoine a Sanremo 1967. Cinquantaotto anni dopo, l’atteggiamento di cui parla la canzone rischia di far calare un assordante silenzio sulla sostenibilità. L’espressione “greenhushing” si riferisce alla pratica delle aziende di minimizzare o evitare del tutto la comunicazione sui loro obiettivi ...

Salvatore Vicari

Luigi Guatri: L'eredità di un maestro

L'eredità del professor Luigi Guatri risuona profondamente all'interno dell'Università Bocconi e nell'intero panorama del pensiero economico e aziendale italiano. Un maestro nel senso più autentico del termine: studioso rigoroso, guida intellettuale e punto di riferimento per generazioni di accademici e studenti. Dopo aver insegnato presso l'Università di Genova e l'Università degli Studi di ...

Alessandro Sura, Emanuele Di Ventura

Profitto e disuguaglianze: una relazione pericolosa

Introduzione Negli ultimi anni, la crescente attenzione alle disuguaglianze economiche ha reso indispensabile un’analisi approfondita delle dinamiche interne alle imprese, con particolare riferimento alla distribuzione degli utili. Il profitto aziendale in Italia non è solo un indicatore della salute finanziaria delle imprese, ma costituisce anche un importante parametro per valutare le disuguaglianze ...

Davide Reina

Una catena di smontaggio per la transizione sostenibile

Tutti sanno che l’economia circolare è necessaria per ridurre la CO2. Come calcolato dalla Ellen MacArthur Foundation, infatti, circa il 30 per cento di tutta la decarbonizzazione che sarà necessaria di qui al 2050 per rispettare gli obiettivi concordati a livello mondiale, dipende dall’economia circolare. Pochi però sanno che l’economia circolare è indispensabile se non vogliamo finire ...

Francesco Perrini

Il “pendolo” della sostenibilità: gli stakeholder tracciano la rotta

Nel 2025 l’idea di sostenibilità ha incassato diversi colpi, nessuno però è stato un vero ko. La regolamentazione ha registrato un rallentamento negli Stati Uniti e in Europa, e la pressione politica suggerirebbe alle imprese di pensare ad altro.  Ma il trend non si è fermato e la spinta degli stakeholder si configura ancora come una forte leva extra-normativa. Clienti, lavoratori, comunità ...

Roberto Vona

“Deep Blue”: al prossimo Festival del Management tra lo spazio e gli oceani

La seconda edizione del Festival del Management di Sima (la Società scientifica che rappresenta gli Accademici italiani del Management) del marzo del 2024 ha permesso di consolidare l’innovativo percorso di valorizzazione della cultura manageriale intrapreso nel febbraio del 2023 dalle Università italiane. Tanti i partecipanti presenti dal vivo all’Università Bocconi di Milano, ben oltre mille. ...

Leonardo Caporarello

Come negoziare (con successo) nel mondo phygital

La negoziazione phygital (physical and digital) si riferisce a un mix di interazioni tradizionali in presenza e digitali. Infatti, gli strumenti digitali possono migliorare il processo di negoziazione sia nelle interazioni di persona sia in quelle virtuali (incontri online). In sostanza, la negoziazione phygital comprende un'ampia varietà di combinazioni di contatti diretti, personali e di elementi ...

Donato Masciandaro

Debiti pubblici e tassi di interesse: il dilemma della bussola

Partiamo dai fatti. La coalizione di governo che guiderà la Germania ha raggiunto un accordo al fine di aumentare la spesa pubblica di cinquecento miliardi di euro, allentando i vincoli, formali e culturali, in generale sulla espansione di spesa pubblica, deficit e debito, e in particolare per quel che riguarda le spese nella difesa. Dopo l’annuncio, i tassi sul debito tedesco sono saliti. E’ ...

Stefano Caselli

Ripensare l’impresa, rilanciare l’Europa

Quali scelte devono prendere oggi le imprese? E cosa possiamo fare come Scuola di Management per aiutarle, insieme a imprenditori e manager, in questo momento senza precedenti? A cinque anni dallo shock della pandemia e tre dall’invasione russa dell’Ucraina, le aziende si trovano ora ad affrontare la tempesta dei dazi, che mette in discussione non solo i ricavi ma anche il modo stesso di essere ...

Andrea Dossi

Oltre l’aggiornamento della prassi. Valore e principi, le direttrici evolutive del controlling

Il sistema di Pianificazione e Controllo (P&C) sta attraversando un momento di profonda trasformazione. Come da sempre accade nella storia d’impresa, il controllo evolve poiché, a fronte di cambiamenti esterni, ci si rende conto che le prassi esistenti stanno perdendo di rilevanza, vale a dire non sono più in grado di indirizzare l’azione manageriale, da sempre la cartina al tornasole della ...