Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

E&M TalkSpace

Non esiste impatto senza condivisione.

Si chiamano “E&M TalkSpace” e sono i nuovi webinar con cui Economia & Management punta a creare uno spazio di dibattito qualificato tra ricerca accademica e mondo manageriale.
Gli incontri – digitali – saranno accessibili agli abbonati della rivista. Per celebrare al meglio l’inizio di questo nuovo percorso, tuttavia, il primo appuntamento è stato aperto anche agli utenti registrati al sito E&M Plus.

Al centro dell'incontro, il tema “Alla ricerca dell’impatto: dalle teorie alle pratiche”.

Una delle questioni prioritarie con cui oggi si confrontano le tante discipline riconducibili al management è il tema dell’impatto della ricerca. In questo appuntamento, ci confronteremo sulle modalità più efficienti per trasformare l’immenso potenziale di conoscenza prodotto dalla comunità scientifica in pratiche manageriali utili a trasformare le organizzazioni e i loro processi, in modo da creare valore per le imprese e le istituzioni e generare benessere diffuso per la società.

Ad approfondire il tema:

  • Nic Beech, Presidente eletto di IFSAM, Vicerettore dell’Università di Salford;
  • Sandro Castaldo, Direttore di Economia & Management, Presidente di IFSAM e Professore ordinario presso l’Università Bocconi;
  • Paola Cillo, Associate Dean for Research – Claudio Demattè Research Division presso Sda Bocconi School of Management;
  • Barbara Cominelli, Ceo di JLL;
  • Katy Mason, Professoressa di Markets, Marketing and Management all'Università di Lancaster.

La registrazione del primo webinar del ciclo “E&M TalkSpace” è disponibile nell’articolo che trovate in questa pagina.

Buona visione!

Documenti trovati: 82
Nic Beech, Paul Hibbert e Katy Mason

Come imparare a massimizzare l’impatto

Se vuoi che una cosa sia veramente comprensibile, prova a cambiarla. Kurt Lewin Nell’ultimo ventennio si è assistito a un notevole interesse a livello globale per il miglioramento dell’impatto della ricerca sulla pratica. Governi, finanziatori della ricerca, accademici, professionisti e imprese riconoscono l’importanza di una connessione più stretta tra ricerca e pratica per ottenere risultati ...

Luigi Rinzivillo

L’AI generativa … di saggezza

Ne il meraviglioso mago di Oz si racconta il viaggio e le avventure di una bambina, Dorothy, nel magico Paese di Oz, dopo che vi era stata trasportata da un tornado che colpì il Kansas. La storia è la descrizione del viaggio che Dorothy fa in compagnia dei suoi “nuovi amici” per andare a trovare il mago al quale chiedere di esaudire ognuno il proprio desiderio. Per quanto non sia un’esperienza ...

Andrea Ciacci

Verso i Big Data: il valore strategico della transizione

Travolte da flussi massicci di dati e spinte dalla necessità di intercettare le reali esigenze dei clienti in un mondo competitivo e in rapida evoluzione, le aziende devono agire rapidamente per rispondere alle esigenze di natura economica, ristrutturando il loro modo di pensare e agire. Poiché i big data stanno cambiando la natura intrinseca della strategia, le aziende devono modellare funzioni ...

Donato Masciandaro

I tassi in discesa e le cinque facce della Fed

In questi mesi sui mercati finanziari sembra ripetersi sempre lo stesso “giorno della marmotta”: tutti gli analisti guardano ai dati congiunturali statunitensi per capire se è quando la FED abbasserà i tassi. E’ la faccia “macroeconomica” della FED. Ma ci sono almeno altre quattro facce che occorre monitorare: c’è quella politica e quella burocratica, poi quella psicologica, senza dimenticare, ...

Innovation & Growth

Innovation & Growth è la sezione...

Stefano Caselli

Capitale di rischio: asset chiave per la crescita

I prossimi mesi saranno fondamentali per riflettere sul disegno del mercato unico europeo e sui fattori di competitività dell’Unione europea rispetto agli altri sistemi economici con cui ci confrontiamo. La sola considerazione dei valori in gioco rispetto alla dimensione degli Stati Uniti, da un lato, e della Cina, dall’altro, sarebbe sufficiente a giustificare le ragioni di un’accelerazione ...

Generoso Branca

Oltre la realtà fisica. Packaging e prodotto nella Virtual Reality

L’interesse verso le tecnologie di Virtual Reality (VR) è in crescita in vari settori, attirando le attenzioni del mondo accademico e della società. Nella VR l’utente può interagire in tempo reale con oggetti digitali, in un ambiente completamente virtuale, vivendo un’esperienza immersiva caratterizzata da presenza e interattività. Gli individui, dunque, sono isolati dal mondo esterno, in ...

Salvatore Vicari

Etica e Intelligenza artificiale: a che punto siamo?

L'intelligenza artificiale (AI) sta rapidamente rivoluzionando il nostro mondo, con applicazioni in ogni ambito della vita, dalla medicina alla finanza, dalla produzione all'intrattenimento. Si stima che, in un futuro prossimo, gran parte delle nostre attività saranno svolte da macchine intelligenti o vedranno una collaborazione tra esseri umani e AI. Tuttavia, questo progresso tecnologico senza ...

Andrea Beltratti e Alessia Bezzecchi

Cfo e intelligenza artificiale: l’evoluzione parte da lontano

Il Financial Times ha recentemente sostenuto che il ruolo del Chief Financial Officer (CFO) sta cambiando per effetto della sempre più estesa introduzione dell’Intelligenza Artificiale in azienda, che consente la disponibilità di strumenti analitici e predittivi. Difficile non essere d’accordo: la ricerca accademica sostiene con modelli econometrici che l’utilizzo di predictive analytics consente ...

Sylvie Goulard, Francesco Perrini, Stefano Pogutz

Ricerca, condivisione e impatto per vincere la sfida della sostenibilità

Excellence in Sustainability and Governance - eSG Knowledge Platform è il nome della piattaforma SDA Bocconi che riunisce e coordina tutte le attività di ricerca su questi temi sempre più urgenti. La sostenibilità, intesa come integrata e trasversale, viene studiata partendo dalle sfide globali sui temi ambientali, sociali e di governance che portano imprese, organizzazioni internazionali, istituzioni ...