Ricerca
Documenti trovati: 58
Articolo rivista - E&M - 2014/02
Sainaghi Ruggero
Come identificare e governare le leve economiche dell’impresa alberghiera
Il presente articolo intende riflettere sulle relazioni di causa-effetto nella gestione delle imprese, con particolare attenzione a quelle turistico-ricettive. L’ipotesi di fondo riconosce la difficoltà del management a comprendere (e quindi a gestire) analiticamente tutte le relazioni che si instaurano tra le varie determinanti del reddito operativo. Il percorso metodologico proposto rappresenta ...

Articolo rivista - E&M - 2014/05
Perretti Fabrizio, Basaglia Stefano
Le relazioni pericolose: imprese e movimenti sociali
Le relazioni tra imprese e movimenti sociali sono sempre più frequenti e non sono più, come in passato, improntate soltanto sullo scontro, ma anche sulla reciproca vicinanza. In questo studio si è cercato di illustrare, dalla prospettiva delle imprese, gli effetti di tali legami sul fronte 1. della costruzione e del cambiamento dell’identità organizzativa, 2. del loro grado di legittimazione ...

Articolo rivista - E&M - 2014/06
Saviozzi Francesco Andrea, Salviotti Gianluca, Zamboni Silvia
Le regole del gioco degli Enterprise Social Network. Il caso Reply
I social network aziendali (Enterprise Social Network) sono solo un fenomeno di moda o possono rappresentare ambienti ad alto valore relazionale dove i dipendenti possono condividere reali flussi di conoscenza? A quali condizioni? Per rispondere a questi interrogativi, di interesse per un numero crescente di aziende di vari settori e dimensioni, abbiamo analizzato i meccanismi che dovrebbero guidare ...

Le SPAC (Special Purpose Acquisition Companies) sono veicoli d’investimento che si fanno quotare in un mercato mobiliare per raccogliere fondi al fine di acquisire una società operativa. Non sono particolari entità giuridiche, ma utilizzano tipologie giuridiche già esistenti.#Nell’ultimo biennio si sono affermate anche in Italia, dove hanno mobilitato quasi 500 milioni di euro. Sono meccanismi ...

Articolo rivista - E&M - 2010/1
Castellaneta Francesco
Dal business dream al business plan: il ruolo degli incubatori di primo miglio
Si può diventare imprenditori grazie al supporto di soggetti terzi, come gli incubatori di imprese? La domanda è da anni al centro di un acceso e irrisolto dibattito tra gli studiosi di imprenditorialità. Nonostante i contrastanti risultati delle ricerche sul tema, in tutti i paesi, sia sviluppati sia in via di sviluppo, si sono diffusi incubatori che hanno la finalità di favorire la nascita di nuova ...

Articolo rivista - E&M - 2002/1
Camuffo Arnaldo, Romano Pietro, Vinelli Andrea
L’evoluzione di un network per la competizione globale. Benetton Group
La globalizzazione dei mercati e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione stanno cambiando le regole della competizione in molti contesti industriali. Oggi le imprese devono prendere decisioni in tema di outsourcing, delocalizzazione, copertura di nuovi mercati, ridistribuzione dei ruoli e delle attività nelle proprie filiere produttive e distributive. Per molti anni, il modello ...

Articolo rivista - E&M - 2003/2
Cappetta Rossella, Perrone Vincenzo
Competizione economica e competizione simbolica nel Fashion System
Negli ultimi venti anni la moda, da affascinante fenomeno di costume, è divenuta oggetto di un crescente interesse economico. Il sistema economico legato alla moda, spesso indicato come Fashion System, ha acquisito forza e potere di attrazione grazie a risultati molto rilevanti. Di recente, questo sistema è stato oggetto di preoccupanti allarmi riguardanti, alternativamente o contemporaneamente, la ...

Articolo rivista - E&M - 2006/3
Bagnato Gabriella, Provera Bernardino, Boromei Paola
La gestione strategica del recruitment: il caso l’Oréal
Nell’ambito di una gestione strategica delle attività di Human Resources, questo articolo si propone di analizzare le logiche e gli strumenti di gestione strategica del recruitment. Tale processo rappresenta, in generale, il momento di allineamento tra le competenze e le motivazioni individuali e le aspettative dell’organizzazione. Se la selezione è il momento dell’analisi, della ...

Articolo rivista - E&M - 2006/2
Francione Marisa
La variabile umana fattore critico di successo. Intervista a Paolo Vagnone, Amministratore delegato di Ras
Chi non ricorda lo slogan “Ras – costruttori di certezze”? Sicuramente una campagna pubblicitaria azzeccata, ma quello che più conta – in una fase in cui assistiamo a fin troppe operazioni di image washing e a investimenti in comunicazione senza sostanza e senza coerenza – sono proprio la coerenza e la sostanza che negli ultimi anni hanno contraddistinto Ras: i valori ...

Articolo rivista - E&M - 2003/5
Zaghi Karin
La distribuzione nel sistema moda italiano: verso nuovi modelli di business
L’articolo prende in esame le motivazioni e le modalità di sviluppo del recente processo di razionalizzazione e modernizzazione della distribuzione di fascia medio-bassa nel Sistema Moda italiano. Il venir meno delle barriere alla riqualificazione dell’offerta commerciale e alla concentrazione della rete distributiva sta, infatti, portando alla lenta ma progressiva diffusione di aziende ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Private equity (10)
- Start-up (3)
- Way-out (3)
- Activity Based Costing (2)
- Andersen Consulting (2)
- Apple (2)
- Brand (2)
- Chief Restructuring Officer (2)
Macroarea
- Management (52)
- Sistema finanziario (15)
- Economia (5)
- Diritto (2)
- ICT (1)
- Società e cultura (1)
- Sociologia (1)
Settore
- Manifatture (11)
- Media, informazione e comunicazione (10)
- Costruzioni e industria pesante (3)
- Industrie della distribuzione (1)
- Industrie primarie (1)
Attività
- Industria dei servizi finanziari (22)
- Industrie della moda e dell'estetica (17)
- Società di consulenza (8)
- Industria alberghiera e ristorazione (5)
- Industria dello sport e del tempo libero (2)
- Industria turistica (2)
- Servizi di sicurezza (1)