Ricerca

Documenti trovati: 298
Articolo rivista (E&M - 2009/2) Masciandaro Donato

Banca Centrale Europea e vigilanza finanziaria: non giocare con il fuoco

È uno degli argomenti cruciali dell’agenda europea: come avviare passi concreti verso un sistema sovranazionale di vigilanza su banche e mercati? A nostro avviso la strada più semplice è quella di avere chiaro il punto di arrivo per poi individuare il percorso istituzionale più efficace. Il traguardo dovrebbe essere un’architettura a due autorità – la Banca Centrale Europea (BCE) e una ...

Articolo rivista (E&M - 2009/2) Buttignon Fabio, Vedovato Marco, Bortoluzzi Paolo, Casarin Veronica

L’impatto dei private equity sulle performance delle imprese familiari: il caso italiano

Il nostro lavoro cerca di evidenziare le specificità delle operazioni di PE in Italia e di verificarne le conseguenze sulle performance delle imprese. In particolare, l’analisi è focalizzata su un campione di operazioni di maggioranza che hanno interessato imprese familiari tra il 1995 e il 2003. Le performance aziendali, rilevate sulla base della rielaborazione dei dati di bilancio, sono state ...

Articolo rivista (E&M - 2009/2) Ruozi Roberto

Grandi manovre nel sistema bancario tedesco

Seguendo una strada iniziata qualche anno fa su queste stesse colonne, il presente articolo avrebbe dovuto essere dedicato all’esame di due casi di concentrazione bancaria in atto in Germania. Analizzandoli mi sono peraltro reso conto che la loro isolata trattazione non avrebbe avuto senso se non fosse stata collocata nell’ambito della più ampia evoluzione in corso nel sistema bancario tedesco, ...

Articolo rivista (E&M - 2009/2) Francione Marisa

Pubblica utilità in tempi di crisi. Intervista ad Alessandro Castellano, Amministratore Delegato Gruppo SACE

Quo usque tandem, Catilina, abutere patientia nostra?[1] Marco Tullio Cicerone, Prima catilinaria Fino a quando dunque, Catilina, abuserai della nostra pazienza? È necessario trovare elementi su cui far leva per suscitare fiducia nelle persone. È un punto fondamentale ed “è compito del governante avere questa capacità”. Questa è l’esortazione di Carlo Azeglio Ciampi, che a quasi ...

Articolo rivista (E&M - 2009/1) Conca Valter, Riccardi Vittorio

Credit crunch, contrazione della liquidità e LBO: quali cambiamenti nel mercato del leveraged finance

Il contesto di grande incertezza presente oggi tra gli operatori di private equity provoca una serie di interrogativi: come si modificherà il mercato (per numero e valore delle operazioni)?#Quali operazioni saranno finanziabili? Cambieranno il numero e la tipologia dei soggetti finanziatori? Vi sarà un impatto sui prezzi di acquisizione? In quale direzione?#In ultimo, il quesito forse più rilevante ...

Articolo rivista (E&M - 2009/1) Masciandaro Donato

Obama e la sfida delle regole finanziarie

Riuscirà Obama a essere Obama anche nel disegno delle regole finanziarie? Il nuovo presidente degli Stati Uniti, tra i suoi primi atti, dovrà mettere ordine nel sistema finanziario americano, riformandone profondamente le regole e la vigilanza. Questo è quello che tutti, fuori e dentro gli Stati Uniti, auspicano. Ma avverrà davvero? È un compito arduo, visto che tale disordine è figlio di una ...

Articolo rivista (E&M - 2008/6) Francione Marisa

Quando la vigilanza fa leva sui principi. Intervista a Giancarlo Giannini, Presidente e Direttore Generale ISVAP

And there comes a time when one must take a position that is neither safe, nor politic, nor popular, but he must do it because Conscience tells him it is right. MARTIN LUTHER KING È il migliore dei settori, è il peggiore dei settori. Solo così si possono rendere sinteticamente complessità e contraddizioni di un mercato e di un settore comunque necessari per l’economia del paese. Nel peggiore ...

Articolo rivista (E&M - 2008/6) Brusoni Manuela, Capizzi Vincenzo, Vecchi Veronica

Venture capital pubblico-privato: stato dell’arte, condizioni e opportunità di sviluppo

Questo forum rappresenta il punto di contatto delle competenze ed esperienze maturate dall’Area Intermediazione Finanziaria e Assicurazioni in materia di venture capital e private equity e dall’Area Public Management & Policy, che sta accompagnando amministrazioni pubbliche nell’avvio di queste iniziative e che sta conducendo una ricerca per conto del FEI, finalizzata a comprendere come il VC ...

Articolo rivista (E&M - 2008/6) Masciandaro Donato

Crisi finanziaria: le due facce dell’Europa

Di fronte a mercati finanziari in continua turbolenza, l’Europa mostra due facce. Da un lato, la tradizionale Europa democratica, che procede a singhiozzo, più a parole che a fatti. Dall’altro, l’aggressiva Europa autocratica, rappresentata dalla Russia di Putin, che muove in modo deciso i suoi capitali, ampliando la propria sfera di azione. Due dinamiche opposte, i cui risultati sono tutt’altro ...

Articolo rivista (E&M - 2008/5) Masciandaro Donato

Crisi subprime: la ricetta è semplice ma nessuno la applica

È trascorso quasi un anno dall’inizio delle perturbazioni sui mercati finanziari originate dalla crisi del settore statunitense dei mutui ad alto rischio. Possiamo già ricavare delle lezioni da quello che è successo in termini di disegno della regolamentazione e della vigilanza finanziaria? All’inizio della nostra storia non può che esserci la crisi del mercato americano dei mutui ad alto ...