Ricerca

Documenti trovati: 30
Articolo rivista (E&M - 2005/4) Azzariti Ferdinando

Dall’abbigliamento alle utilities: la “grande diversificazione”. Intervista a Gilberto Benetton

Nato nel 1941, Gilberto Benetton è presidente di Edizione Holding, la finanziaria di famiglia, presidente di Autogrill e consigliere del Gruppo Benetton. È vicepresidente di Olimpia e azionista di riferimento di Telecom Italia, dove ricopre la medesima carica. È inoltre consigliere di Autostrade SpA, Mediobanca SpA, Pirelli SpA e Abertis Infrastructuras SA. È sposato e ha due figlie. Gilberto ...

Articolo rivista (E&M - 2005/5) Azzariti Ferdinando

Dall’affiancamento generazionale alla moda: il percorso di un giovane leader. Intervista a Matteo Marzotto

Nato nel 1966 a Roma, Matteo Marzotto è attualmente Direttore Generale di Valentino. Opera nel Gruppo Marzotto dal gennaio 1992. Matteo Marzotto, ci racconta la sua storia? Sono nato a Roma ma sono cresciuto tra Portogruaro e Cortina, poi con la maggiore età ho cominciato a viaggiare un po’ in tutto il mondo. A dire la verità, mi sento un po’ “apolide”, nell’accezione positiva del termine. ...

Articolo rivista (E&M - 2013/2) Pirotti Guia Beatrice

Quando la crisi diventa opportunità e a farsi spazio in Italia è un’azienda cinese. A colloquio con Enrico Ligabue

L’intervista si basa sul framework teorico sviluppato per la ricerca SDA Bocconi “Resilience”, da cui l’articolo “Come le aziende possono resistere e reagire in tempo di crisi: misurare e rinforzare la resilienza organizzativa” (Pirotti G., Venzin M., in corso di pubblicazione). Haier, l’azienda cinese diventata in meno di trent’anni leader mondiale nel settore del bianco negli ...

Articolo rivista (E&M - 2003/3) Perretti Fabrizio

La lunga marcia dell’internazionalizzazione:le imprese italiane e il mancato “balzo in avanti”

Obiettivo di questo forum è comprendere le ragioni per cui la presenza internazionale delle imprese italiane si è concentrata soprattutto sulle esportazioni, trascurando gli investimenti diretti. La letteratura sulle strategie di internazionalizzazione considera le esportazioni il primo passo verso forme di presenza più dirette, che richiedono maggiori investimenti, comportano rischi maggiori, ...

Articolo rivista (E&M - 2011/02) Francione Marisa

L’industria che fa volare l’Italia. Intervista a Pier Francesco Guarguaglini, Presidente e amministratore delegato di Finmeccanica

Negli ultimi anni il Gruppo Finmeccanica ha subito profonde trasformazioni che, attraverso una politica di acquisizioni, hanno costruito un gigante italiano tra i primi dieci player mondiali nell’aerospazio, difesa e sicurezza (oltre a essere il primo gruppo industriale italiano nel settore dell’alta tecnologia). L’attuale assetto del Gruppo è prevalentemente focalizzato sulle macroaree “elicotteri”, ...

Articolo rivista (E&M - 2003/1) Spisni Massimo

Da manager a imprenditori: esperienze di MBO

L’attuale contesto congiunturale è favorevole o sfavorevole alle operazioni di MBO? MBO e LBO generano ricchezza? E se sì, a favore di alcuni e a scapito di altri? Grandi gruppi industriali stanno rifocalizzando i loro business e dismettendo asset: questo può creare nuove interessanti opportunità per quel che riguarda le operazioni di buy out. Per discutere il tema abbiamo coinvolto ...

Articolo rivista (E&M - 2004/6) Preti Paolo

Imprenditorialità e managerialità nelle piccole-medie imprese italiane di successo

Cinque sembrano essere le caratteristiche dell’impresa italiana di successo: a. Una forte idea imprenditoriale realizzata senza sostanziali sostegni esterni; b. L’orientamento al lungo periodo, alla velocità decisionale e al reinvestimento in azienda degli utili generati; c. L’essere ancorati a una vocazione industriale che escluda qualunque processo di finanziarizzazione dell’attività aziendale ...

Articolo rivista (E&M - 2006/6) Francione Marisa

I campioni superano i confini. Intervista ad Alessandro Profumo, Amministratore Delegato UniCredit Group

Circa 66 miliardi di capitalizzazione, una presenza in venti paesi nel mondo, oltre 28 milioni di clienti e 7000 sportelli, 134.000 dipendenti e impieghi per 426 miliardi alla fine del 2005 pongono UniCredit tra i primissimi gruppi finanziari in Europa. E ancora: il piano 2005-2008 prevede una crescita composta annua dell’utile per azione di circa il 27%, un miglioramento del cost/income ratio di ...

Articolo rivista (E&M - 2005/6) Lojacono Gabriella

Perché crescere? Scelte strategiche e sviluppo aziendale nelle esperienze degli imprenditori dell’illuminazione

Perché crescere? Scelte strategiche e sviluppo aziendale nelle esperienze degli imprenditori dell’illuminazione La crescita aziendale non può essere affrontata in modo generalizzato: va declinata su classi, categorie di imprese e di imprenditori alquanto varie. Le persone intervenute al forum hanno affrontato, o stanno affrontando, la crescita secondo diverse modalità e problematiche. Il profilo ...

Articolo rivista (E&M - 2006/4) Francione Marisa

Questioni di famiglia? No, di qualità. Intervista a Mario Preve, Presidente di Riso Gallo SpA

In un sistema industriale, come quello italiano, fortemente caratterizzato dalle imprese familiari, la letteratura sul family business rileva come una delle più grosse minacce sia il passaggio generazionale. Il duro processo di selezione naturale legato alle transizioni generazionali è dimostrato da dati che riscontrano un tasso di mortalità pari a tre quarti dalla prima alla seconda generazione ...