Ricerca

Documenti trovati: 40
Articolo rivista (E&M - 2008/3) Gabbi Giampaolo

Il rischio di concentrazione bancario: vigilanza, misurazione e gestione

L’introduzione e applicazione dell’Accordo sul capitale bancario (Basilea II) sta vivendo una fase particolarmente delicata. Dopo un primo periodo sostanzialmente dedicato alla determinazione dei requisiti patrimoniali a fronte dei rischi di credito, di mercato e di quelli operativi (primo pilastro), alle banche è ora chiesto di affinare l’analisi per giungere alla stima dell’Internal Capital ...

Articolo rivista (E&M - 2009/6) Conca Valter, Gori Leonella

Il mercato nel 2009: verso un cambiamento strutturale?

Segnali di una partenza difficoltosa La rubrica sul mercato del private equity inclusa in questo numero della rivista presenta un’analisi della situazione dell’industria nel primo semestre del 2009 ed è condotta in collaborazione con Alvarez & Marsal, Barclays Private Equity, Korn Ferry Int., MBL & Partners e Maisto e Associati. La crisi di matrice internazionale, rallentando il progresso ...

Articolo rivista (E&M - 2013/4) Conca Valter

Il mercato del private equity nel primo trimestre 2013

Qualche timido segnale di ripresa si registra nel mercato domestico del private equity: il primo trimestre 2013 si chiude con un totale di 34 nuove acquisizioni (comprese 11 operazioni di add-on) con un incremento del 62% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (21 nel primo trimestre del 2012, di cui sette add-on). È interessante notare che più di un terzo delle acquisizioni, come del resto ...

Articolo rivista (E&M - 2006/3) Zara Claudio

Quale ruolo per l’analisi finanziaria? Prospettive istituzionali, dell’investitore e della professione

Posta dei lettori Ho letto con estremo interesse il forum intitolato “Quale ruolo per l’analisi finanziaria”, tenutosi in occasione della presentazione del volume Valutazione finanziaria per le decisioni di investimento, che è apparso sull’ultimo numero di E&M. In particolare, l’intervento di Gabrielli evidenzia come l’analisi finanziaria svolga un ruolo molto importante anche nelle ...

Articolo rivista (E&M - 2012/01) Conca Valter, Baione Osvaldo M.

Il mercato del private equity nel terzo trimestre 2011

Il mercato del private equity italiano per il terzo trimestre 2011 continua a dare segnali contrastanti: da un lato abbiamo l’aumento del numero di operazioni del 5,56% rispetto allo scorso trimestre (19 operazioni contro 18); dall’altro, però, se si confronta il terzo trimestre 2011 con il corrispondente periodo dello scorso anno si evidenzia una diminuzione pari al 24% (nel terzo trimestre ...

Articolo rivista (E&M - 2015/02) Conca Valter, Moroni Tommaso M.

Nuovi fondi internazionali investono nel Made in Italy

Il trend di mercato Mentre nell’ultimo biennio si è registrata l’uscita dall’Italia di molti fondi stranieri, si assiste ora al ritorno di fondi internazionali con sede all’estero attratti dalle potenzialità delle PMI italiane e dalla possibilità di sfruttare il divario dei multipli di ingresso tra il mercato di origine e quello italiano. Come era logico attendersi, anche sulla base dei ...

Articolo rivista (E&M - 2014/04) Conca Valter, Trasciatti Lida

PE Ranking. La classifica degli operatori e degli advisor

Più ombre che luci nel mercato del private equity anche se, nonostante la crisi, l’interesse delle imprese si mantiene vivo e i rumors si susseguono. Il Laboratorio Private Equity & Finanza per la Crescita, come spesso accade nei primi mesi del 2014, segnala calma piatta sul fronte delle nuove acquisizioni. Continuano a destare interesse le transazioni effettuate nel settore della moda e ...

Articolo rivista (E&M - 2007/2) Gianfrate Gianfranco

I barbari son tornati? Intervista ad Alberto Franzone, consigliere di gestione Management & Capitali

Era l’ultimo scorcio degli anni ottanta: gli anni della finanza rampante e dei take-over ostili finanziati con junk bond, gli anni della clamorosa acquisizione di RJR Nabisco da parte del fondo Kohlberg Kravis Roberts & Co. (per quasi un ventennio il maggiore leveraged buy-out della storia, superato solo poche settimane fa). Erano gli anni, per intenderci, del film Wall Street di Oliver Stone, e ...

Articolo rivista (E&M - 2014/06) Conca Valter

Il settore alimentare traina il mercato del private equity

Prosegue la situazione di calma piatta del private equity anche nei primi mesi del 2014: pochi i deal chiusi e molte le operazioni in lavorazione. Soltanto 34 sono le operazioni di investimento censite dal Laboratorio Private Equity & Finanza per la Crescita di SDA Bocconi giunte al closing entro la prima metà del 2014, rispetto alle 45 nel primo semestre del 2013. Sono state le operazioni di ...

Articolo rivista (E&M - 2007/6) Conca Valter

Il private equity: un successo a metà

I perché di un successo a metà Il successo di un’iniziativa non si misura solo attraverso le sue performance oggettive, ma anche mediante il sentiment degli operatori e degli addetti ai lavori. In questo senso il successo del private equity oggi in Italia non si può considerare del tutto completo, in quanto si colloca in un contesto di molte luci, ma anche di alcune ombre che generano ...