Ricerca

Documenti trovati: 29
Articolo rivista (E&M - 2014/06) Robera Gaia

Numbers!

In questa puntata Gaia Rubera ci propone un’analisi dettagliata sul­le decisioni di sviluppo di nuovi modelli nel settore automobilistico.#Investire in design sembra pagare di più che investire in innovazione tecnologica, ma poi i numeri ci sorprendono, dimostrando che l’innovazione di design paga solo nel lungo periodo.

Articolo rivista (E&M - 2006/5) Saviolo Stefania

Strategie di posizionamento dei marchi di lusso

La costruzione di notorietà e immagine di marca in Cina è un’impresa impegnativa e a lungo termine. L’ingresso sul mercato cinese è assimilabile a un nuovo lancio anche per i marchi più consolidati.

Articolo rivista (E&M - 1996/6) Castaldo Sandro, Costabile Michele

Categorie di prodotto e formule distributive. Le dimensioni della customer loyalty nei mercati di largo consumo

1. Introduzione L’affermarsi degli approcci resource-based nel processo di valutazione e di sviluppo delle strategie competitive ha enfatizzato la necessità di misurare e di accrescere il patrimonio di risorse immateriali del quale l’impresa può disporre [Wernerfelt, 1984; Itami, 1987; Grant, 1991; Vicari, 1992; Rullani, 1992]. Delle risorse immateriali sono stati proposti diversi ...

Articolo rivista (E&M - 2012/01) Ancarani Fabio, Cito Maria Cristina, Saibene Chiara, Scarpa Annalisa

Marketing in emerging markets. Come conquistare le aree rurali

Questo forum è stato realizzato nel corso dell’evento “Marketing in Emerging Markets. How to Win in Rural Areas”, sponsorizzato da GE Healthcare che ha sviluppato, con l’Area Marketing della SDA Bocconi, una ricerca congiunta sul tema dei mercati emergenti e delle aree rurali. Un ringraziamento particolare al dottor Massimo Barberio, Marketing Director Italy, Malta & Israel, GE Healthcare ...

Articolo rivista (E&M - 1996/6) Prandelli Emanuela, Saviolo Stefania

Verso il prodotto relazionale. Alcune evidenze dal settore dell’abbigliamento giovane

1. Introduzione Un prodotto di moda, e in particolare un capo di abbigliamento, assume per il consumatore un significato che va al di là delle sue caratteristiche merceologiche e funzioni d’uso. Il prodotto di moda è anzitutto uno strumento per comunicare un “modo di essere e di vivere” e come tale risulta specifico del momento storico in cui l’atto di consumo ha luogo. In questo senso ...

Articolo rivista (E&M - 2014/06) Busacca Bruno, Ostillio Maria Carmela

Brand Value Management. Come accrescere il valore della marca nel tempo

L’attuale contesto competitivo e di consumo – caratterizzato da un’economia stagnante, una contrazione del potere di acquisto dei consumatori e una concomitante rivoluzione digitale che ne trasforma le abitudini di acquisto – impone alle imprese di ripensare alle strategie di marca e ai driver volti alla generazione della brand equity. Nel corso degli ultimi anni anche i brand “top 25” ...

Articolo rivista (E&M - 2018/4) Friel Martha

Il brand Made in Italy

Il cibo è sempre stato un elemento importante nel viaggiare e nel fare turismo ma oggi è diventato qualcosa di più: è una chiave per raccontare i territori e le loro imprese, per posizionarli e distinguerli, per offrire esperienze di territorio coinvolgenti e autentiche molto ricercate da un turismo sempre informato, esigente e interessato a sperimentare la cultura anche materiale delle destinazioni. ...

Articolo rivista (E&M - 2012/03) Corbellini Erica, Saviolo Stefania

Expo 2015 e la moda milanese. Le opportunità da cogliere

Come cogliere l’occasione Expo, quali spazi fisici e concettuali trovare ci sembra oggi la grande questione aperta. E questa riflessione dovrebbe riguardare tutti gli attori del sistema moda milanese. Sarebbe auspicabile che non ci fossero individualismi ma che tutte le aziende che hanno reso grande il made in Italy – dai fornitori tessili e della pelletteria agli stilisti, fino ai negozi multimarca ...

Articolo rivista (E&M - 1996/1) Busacca Bruno, Giri Stefania

Il management della brand equity: il caso Kinder Ferrero

1. La chiave di lettura proposta Gli Autori ringraziano il management della Ferrero per la disponibilità concessa. Come sottolineato nell’introduzione all’articolo “La difesa e lo sviluppo della marca”, pubblicato nel precedente numero di questa rivista, nei mercati dei beni di largo consumo ad acquisto ricorrente (convenience good), i recenti cambiamenti della domanda, dell’offerta ...