Ricerca

Documenti trovati: 3
Articolo rivista (E&M - 2008/1) Masciandaro Donato

Vigilanza finanziaria: l’Italia propone, l’Europa non risponde

Stiamo vivendo mesi di incertezza sui mercati finanziari. Le turbolenze innescate dalla crisi dei mutui ad alto rischio negli Stati Uniti sono lungi dall’essere terminate. È unanime il consenso sul fatto che occorra rivedere qualcosa nel disegno della vigilanza sui mercati. Ma quando si passa dal dire al fare è necessario fare i conti con l’analisi dei costi e dei benefici politici, che è lo ...

Articolo rivista (E&M - 2008/3) Masciandaro Donato

Mercati e vigilanza: il fallimento americano

Qual è il peso che i mercati hanno dato alle duecento pagine che il Tesoro americano ha dedicato alla riforma della regolamentazione e della vigilanza negli Stati Uniti? Zero. I mercati forse non hanno la vista lunga, ma senz’altro hanno le idee chiare: il libro delle buone intenzioni di Henry Paulson, segretario del dipartimento del Tesoro americano, non vale nulla rispetto a quello che occorrerebbe ...

Articolo rivista (E&M - 2008/6) Masciandaro Donato

Crisi finanziaria: le due facce dell’Europa

Di fronte a mercati finanziari in continua turbolenza, l’Europa mostra due facce. Da un lato, la tradizionale Europa democratica, che procede a singhiozzo, più a parole che a fatti. Dall’altro, l’aggressiva Europa autocratica, rappresentata dalla Russia di Putin, che muove in modo deciso i suoi capitali, ampliando la propria sfera di azione. Due dinamiche opposte, i cui risultati sono tutt’altro ...