Ricerca

Documenti trovati: 4
Articolo rivista (E&M - 2023/2) Vecchi Veronica, Cusumano Niccolò, Motta Lorenzo, Saporito Raffaella

Gli investimenti richiedono una nuova leadership nel settore pubblico

Pnrr e Fondi per la Coesione richiedono di impiegare le risorse in tempi e modalità definite, che non sempre coincidono con le tempistiche di realizzazione degli inve­stimenti delle amministrazioni. Per riuscire a rispet­tare questi vincoli esterni sono necessarie capacità di programmazione, gestione delle fasi di proget­tazione, aggiudicazione ed esecuzione, nonché ca­pacità di monitoraggio ...

Articolo rivista (E&M - 2023/2) Micacchi Lorenza, Lenzi Lavinia, Valotti Giovanni

Semplificare per crescere e vincere la corsa contro il tempo

Il tema del permitting in Italia ha assunto un’importanza decisiva a fronte della necessità di dare seguito agli obiettivi strategici definiti nell’ambito del Pnrr e di un contesto caratterizzato da forti chiaro-oscuri.

Articolo rivista (E&M - 2023/2) Nicotra Veronica

La sfida di Comuni e città è investire in progetti reali

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è un’occasione storica e irripetibile per il nostro Paese. Non solo e non tanto per la quantità di risorse che mette a disposizione, ma soprattut­to per i processi di mutamento che si sono innescati o che si potrebbero innescare, a partire dall’impatto sulla Pubblica Amministrazione.

Articolo rivista (E&M - 2023/2) Altomonte Carlo, Biasioni Francesco, Gottardo Giulio

L’allocazione territoriale delle risorse tra luci e ombre

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) è il programma di riforma e investimento elaborato dall’Italia nel contesto di Next Generation EU, il fondo comune creato dall’Unione europea per far fronte alle conseguenze economiche del Covid-19. Il Piano mira a risolvere le criticità strutturali dell’economia italiana, tra cui i gap socioeconomici tra le aree del Paese. È quindi fondamentale ...