Ricerca

Documenti trovati: 16
Articolo rivista (E&M - 2012/04) Preti Paolo

Il metodo della positività

In questa rubrica la scelta di campo è stata fatta in tempi non sospetti: difendere le ragioni delle imprese minori riconoscendo una loro capacità di autorigenerarsi, di trovare al loro interno modalità e soluzioni sempre nuove per affrontare le sfide emergenti.

Articolo rivista (E&M - 2011/03) Puricelli Marina, Saronni Christian

Quando la rete fa la forza: il caso Diconet srl

Una rete di imprese, compartecipate tra loro, che offrono sviluppo e realizzazione di diversi processi senza però correre il rischio di diventare un’azienda troppo grande e in questo modo perdere la specializzazione del singolo artigiano.

Articolo rivista (E&M - 2011/06) Preti Paolo

Radicati nel territorio

Siamo una nazione di piccole e medie imprese, ma anche di piccoli e piccolissimi Comuni dove il 72% della popolazione vive in centri con meno di cinquemila abitanti. La nostra è, e deve rimanere, un’economia di campanile aperta al mondo.

Articolo rivista (E&M - 2010/6) Preti Paolo

Lassù per le montagne…

Alcune storie di straordinaria imprenditorialità obbligano a riconoscere che si può fare impresa ed essere di successo anche quando si nasce e ci si sviluppa in mezzo alle montagne: chi è davvero imprenditore parte da lontano e arriva lontano, superando anche quelle difficoltà oggettive che, per chi non ha questo tratto nel proprio DNA, sono ostacoli insormontabili.

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Puricelli Marina

L’azienda come comunità: il caso Ghelfi Ondulati SpA

Certe imprese possono anche essere un luogo di vita, un ambito di incontro tra persone e destini, delle comunità di uomini e donne che si trovano a fare un pezzo di strada insieme. “Questa che vi racconterò è una storia, una storia di uomini e di montagne, e siccome non è la mia storia, ma la storia di gruppo di persone, per rispetto mi defilo dal ruolo di protagonista e mi approprio di quello ...

Articolo rivista (E&M - 2012/06) Preti Paolo

La necessità di fare

All’origine di ogni azienda, anche di quelle che oggi fanno fatica a trovare nuovi equilibri per riprendere a produrre risultati positivi, c’è sempre un imprenditore, una persona per cui un’idea non è solo un’intuizione destinata a restare tale ma un’occasione per costruire, con un poco di fortuna e molta tenacia, un’opera economica. Ci sono settori industriali maturi, come per ...