Ricerca

Documenti trovati: 44
Articolo rivista (E&M - 2015/04) Basaglia Stefano, Paolino Chiara

La sicurezza dell’insicurezza: la nuova legge sul lavoro e gli impatti sul clima organizzativo

Le imprese hanno accolto con favore il Jobs Act, ma non è chiaro se abbiano, nel breve termine, valutato tutti gli impatti (positivi e negativi) e, nel lungo termine, preso in considerazione le ripercussioni sul clima aziendale.# 

Articolo rivista (E&M - 2012/04) Cuomo Simona, Raffaglio Martina

La diversity delle competenze nei sistemi di corporate governance. Competenze attuali e auspicate

La qualificazione dei consiglieri di amministrazione è un tema centrale nella riflessione sulla corporate governance. Se il CdA tradizionale richiede prevalentemente competenze di base di carattere amministrativo, finanziario, giuridico, quando se ne dà un’interpretazione più ampia, come organismo di collegamento tra mondo manageriale, mondo degli azionisti e mondo della finanza, altre competenze ...

Articolo rivista (E&M - 2015/6) Cuomo Simona

La sfida del lavoro agile e l’esperienza del Comune di Milano

È detto anche smart working ma pochi sanno in che cosa consista effettivamente questo nuovo approccio all’organizzazione del lavoro. Vediamone i pro e i contro prendendo spunto dalla Giornata del Lavoro Agile organizzata per il secondo anno consecutivo dal Comune di Milano, con il coinvolgimento di 149 imprese.

Articolo rivista (E&M - 2014/02) Basaglia Stefano, Simonella Zenia

Diversità e discriminazione nelle aziende in Italia. I risultati dell’indagine 2013

Happy: Come quando lavoravi da Harrison. Harrison stravedeva per te! E tu gli vai a fare quello scherzo di metterti a fischiare le canzonette nell’ascensore! Biff (contro Happy): Be’, perché? Se mi va di fischiare ogni tanto? Happy: Ma non si affida un lavoro di responsabilità a un buffone che fischia nell’ascensore! A. Miller, Morte di un commesso viaggiatore, Einaudi, ...

Articolo rivista (E&M - 2015/02) Basaglia Stefano, Paolino Chiara, Simonella Zenia

The last call. L’adozione del DM e l’insostenibile ritardo delle imprese italiane

Questo articolo presenta i principali risultati di un’indagine realizzata dal Diversity Management Lab di SDA Bocconi sul grado di diffusione e adozione del Diversity Management da parte delle imprese italiane[1]. Tale indagine integra la consueta inchiesta annuale rivolta ai lavoratori delle imprese (giunta nel 2014 alla sua sesta edizione, cfr. Basaglia, Paolino, Simonella 2015). I risultati mettono ...

Articolo rivista (E&M - 2014/04) Galli Davide, Turrini Alex

Performance management

Darsi una misura Assicurare una gestione efficace, efficiente e imparziale rappresenta una delle sfide più rilevanti per la pubblica amministrazione, soprattutto alla luce dei ritardi nell’introduzione di sistemi volti a misurare i risultati. In altri paesi occidentali, l’introduzione di sistemi di valutazione della performance è stata il perno di numerose riforme intervenute nel corso ...

Articolo rivista (E&M - 2012/05) Manzoni Beatrice, Caporarello Leonardo, Salvemini Severino

Negli studi di architettura c’è spazio per il manager? Parliamone con professionisti ed esperti di settore

Da oltre un anno in SDA Bocconi si riflette sulla relazione non sempre facile tra architettura e management, attraverso un progetto formativo a 360 gradi, con due obiettivi principali: organizzare incontri di formazione manageriale e attivare il confronto tra le pratiche gestionali degli studi di architettura e quelle che emergono dalle ricerche in ambito manageriale. I temi di maggior interesse? ...

Articolo rivista (E&M - 2011/03)

Il DM a supporto del benessere organizzativo. I risultati dell’indagine di benchmarking

A partire dallo scorso anno l’Osservatorio sul Diversity Management di SDA Bocconi presenta, nell’ambito di questa rubrica, una sintesi dei risultati dell’analisi del suo progetto di benchmarking sulle prassi di Diversity Management. Questo articolo si propone di illustrare i risultati della ricerca, insieme alle riflessioni che il team di ricerca dell’Osservatorio ha elaborato.

Articolo rivista (E&M - 2014/05) Cuomo Simona, Mapelli Adele

Il lavoro agile: i risultati della sperimentazione del progetto del Comune di Milano

“Fifty years ago computers were absent from office life… In 50 years time things will be much the same. There will be no machines on our desktops.” Financial Times, “The Office is future-proof, Special Report on the Future of Work”, Monday September 27, 2004 Il “lavoro agile” (agile working o smart work) è una nuova organizzazione del lavoro che, nel coniugare pratiche ...

Articolo rivista (E&M - 2015/04) Soda Giuseppe

Capitale umano comunque al centro. Intervista ad Alessandro Mio e Umberto Panizzi

In quali aspetti e su quali componenti dell’intero sistema di gestione del personale agiranno le nuove norme sul lavoro previste dal Jobs Act? Avranno, limitatamente all’Italia, un effetto sulla people strategy?   Alessandro Mio (Direttore Risorse Umane e Comunicazione Corporate del Gruppo FIAMM) La forte spinta sul contratto a tempo indeterminato, bilanciato con il meccanismo delle ...