Ricerca

Documenti trovati: 4
Articolo rivista (E&M - 2013/2) Masciandaro Donato

Rottamare Basilea Tre

Sia negli Stati Uniti sia in Europa si è deciso di ritardare l’entrata a pieno regime della nuova architettura dei controlli bancari nota con il nome di Basilea Tre. Banche e mercati finanziari hanno accolto la notizia con favore. I politici pure. I cittadini dovrebbero invece per lo meno sospendere il giudizio, se non proprio preoccuparsi. Il cosiddetto rinvio di Basilea Tre sarà una buona notizia ...

Articolo rivista (E&M - 2013/3) Masciandaro Donato

Banche e rischio: il trilemma

I presidente del Comitato di Basilea sulla regolamentazione bancaria – Stefan Ingves – ha riconosciuto che l’architettura dei controlli identificabile come Basilea Due ha contribuito a scatenare la Grande Crisi iniziata nel 2007. Finalmente se n’è accorto anche lui! In Europa, intanto, si è deciso di posticipare il percorso per l’entrata a regime dell’architettura delle regole bancarie ...

Articolo rivista (E&M - 2015/04) Masciandaro Donato

Manipolazioni finanziarie: a poco servono le multe miliardarie

Non c’è settimana che passi senza che le cronache finanziarie internazionali non si occupino del fenomeno delle manipolazioni finanziarie, che per dimensioni e caratteristiche appare un autentico cancro. Occorrono misure drastiche. Da un lato, la definizione di prezzi rilevanti per l’economia mondiale non può più essere affidata a oligopoli di poche banche. Dall’altro, occorrono punizioni ...

Articolo rivista (E&M - 2013/5) Masciandaro Donato

Pasticci europei di governance bancaria

Il rischio che i politici combinino guai quando si occupano di banche è molto alto, soprattutto durante una pesante crisi economica come l’attuale. La miopia causata dalla ricerca del consenso o della tutela di interessi particolari si accentua. Anche le regole di una buona governance ne vengono stravolte, a partire dal ruolo del manager. La cronaca di questi mesi ci offre tre illuminanti esempi, ...