Ricerca

Documenti trovati: 5
Articolo rivista (E&M - 2007/6) Ruozi Roberto

Considerazioni sull’ennesima crisi bancaria

I sistemi bancari del mondo occidentale si trovano a vivere un momento convulso della loro storia, con una propensione all’innovazione che non sempre ha effetti benefici e che non sempre produce i riflessi competitivi e i profitti sperati. La continua e probabilmente infinita rincorsa fra l’innovazione e la regolamentazione fa sì che le regole di vigilanza nazionale e internazionale e le modalità ...

Articolo rivista (E&M - 2009/2) Masciandaro Donato

Banca Centrale Europea e vigilanza finanziaria: non giocare con il fuoco

È uno degli argomenti cruciali dell’agenda europea: come avviare passi concreti verso un sistema sovranazionale di vigilanza su banche e mercati? A nostro avviso la strada più semplice è quella di avere chiaro il punto di arrivo per poi individuare il percorso istituzionale più efficace. Il traguardo dovrebbe essere un’architettura a due autorità – la Banca Centrale Europea (BCE) e una ...

Articolo rivista (E&M - 2008/3) Masciandaro Donato

Mercati e vigilanza: il fallimento americano

Qual è il peso che i mercati hanno dato alle duecento pagine che il Tesoro americano ha dedicato alla riforma della regolamentazione e della vigilanza negli Stati Uniti? Zero. I mercati forse non hanno la vista lunga, ma senz’altro hanno le idee chiare: il libro delle buone intenzioni di Henry Paulson, segretario del dipartimento del Tesoro americano, non vale nulla rispetto a quello che occorrerebbe ...

Articolo rivista (E&M - 2005/6) Masciandaro Donato

Parlar di Fazio, perché nulla cambi

Parlar di Fazio, perché nulla cambi La vicenda Fazio e il disegno di legge a tutela del risparmio, ovvero: come funziona – male – il mercato delle regole nel nostro paese. Scriviamo questa nota dopo settimane, anzi oramai mesi, in cui quotidiano è stato il dibattito sul cosiddetto caso Fazio. Forse altre ancora ne verranno. Tutti ad attendere che qualcuno sciolga i nodi di un melodramma che ...

Articolo rivista (E&M - 2009/6) Masciandaro Donato

Regole, regolatori e G20: parole, soltanto parole

Parole, soltanto parole: anche il vertice di Pittsburg di settembre dei paesi del G20 si è concluso con un nulla di fatto in termini di riforma delle regole e dei regolatori, così come era accaduto nei vertici di Washington e di Londra. Nelle settimane seguenti le dichiarazioni roboanti sull’urgenza di una profonda riforma delle regole finanziarie sono continuate, da Geithner a Summer. Ma di fatti ...