Ricerca

Documenti trovati: 6
Articolo rivista (E&M - 2009/3) Puricelli Marina

Esperienze e prospettive future nella formazione alle PMI italiane

A distanza di alcuni mesi dal convegno ASFOR “Ritratti d’autore: esperienze e soluzioni nella formazione manageriale e imprenditoriale per le PMI italiane”, in cui è stata presentata una ricerca sullo stato dell’arte della formazione alle PMI, sembra utile riprendere alcuni degli spunti emersi per approfondirli e integrarli rispetto a una situazione economica come quella attuale. L’idea, ...

Articolo rivista (E&M - 2012/06) Ortini Marialuisa, Visconti Federico

Dosi pediatriche per adulti: i nuovi tempi assegnati alla formazione manageriale

Le aziende chiedono alla business school qualcosa di eccezionale, sul piano dei contenuti, dei format didattici e dei tempi di esecuzione. Qualcosa che somiglia al miracolo.#Che cosa spinge i committenti a formulare la “richiesta impossibile”? È solo questione di carenza di risorse e di taglio di costi? O è che i manager non si possono più allontanare dalla trincea? Oppure sta cambiando alla ...

Articolo rivista (E&M - 2008/4) Saviolo Stefania

Quale formazione per il made in Italy?

Senza un’adeguata preparazione le aziende rischiano non soltanto di disperdere energie e risorse, ma anche di fallire nel tentativo di crescita, mettendo a repentaglio la stessa solidità aziendale.

Articolo rivista (E&M - 2009/1) Fosti Giovanni

“Liberare la crescita” del management pubblico

La complessità del “mestiere” delle pubbliche amministrazioni non è riducibile alla norma o alla razionalità strumentale. Un’interpretazione più adeguata delle funzioni degli enti pubblici deve riconoscere nella discrezionalità una componente centrale, fisiologica e necessaria del ruolo dei loro manager. Le pubbliche amministrazioni del nostro paese sono state oggetto di una vasta serie ...

Articolo rivista (E&M - 2013/1) Brusoni Manuela Cusumano

Innovare nella formazione manageriale. Quali sinergie tra scuole di management e corporate learning

L’idea del forum nasce da due prospettive: da un lato l’attività di ricerca che Asfor svolge da diversi anni in Italia sull’offerta e sulla domanda di formazione manageriale, dall’altro i temi emergenti dalle conferenze annuali di EFMD[1] e AACSB,[2] due principali network che raggruppano le scuole e le università che offrono programmi in “business and management”. il focus degli incontri ...

Articolo rivista (E&M - 2013/3) Ondoli Claudio, Manzoni Beatrice

Back to school. Evoluzione manageriale e ruolo dei programmi Executive MBA

Nel panorama della formazione manageriale, l’esperienza degli Executive Mba (EMBA) inizia con un programma proposto dalla University of Chicago Booth School of Business nel 1943, che si avvale dell’esperienza didattica sviluppata, in circa quarant’anni, dalle business school delle università statunitensi nella gestione di programmi MBA oggi denominati full-time. Lo sviluppo economico successivo ...