Ricerca

Documenti trovati: 3
Articolo rivista (E&M - 2007/5) Masciandaro Donato

Banche centrali indipendenti? Sì, però…

Nelle scorse settimane si è tornati a parlare di indipendenza delle banche centrali. Diversi esponenti politici, soprattutto francesi, hanno criticato l’indipendenza della Banca Centrale Europea (BCE) così come è concepita dalle attuali regole dell’Unione. Quasi contemporaneamente si apriva in Italia un dibattito sull’opportunità che la gestione delle riserve auree della Banca d’Italia ...

Articolo rivista (E&M - 2014/06) Masciandaro Donato

Euro e dollaro: il gioco delle tre carte

Negli ultimi mesi il tema del tasso di cambio della nostra valuta ha spesso infiammato il dibattito. Quando l’euro è troppo forte sui mercati valutari, sul banco degli imputati devono andare la Banca Centrale Europea (BCE) di Mario Draghi e i governi nazionali troppo virtuosi, secondo una visione che piace sempre più a tanti, americani ma anche europei. È una storia credibile? No, assomiglia ...

Articolo rivista (E&M - 2007/2) Masciandaro Donato

Banca d’Italia, la rivoluzione silenziosa?

Forse, tra qualche tempo, potremo ricordare questi anni come quelli della rivoluzione silenziosa nel ruolo della Banca d’Italia, trasformata, dopo un passato da banca centrale ipertrofica, autarchica e irresponsabile in un’istituzione moderna, specializzata nella vigilanza, tassello importante di un sistema europeo di gestione della stabilità monetaria e finanziaria. Ovvero, dovremo ricordarli ...