Ricerca

Documenti trovati: 3
Articolo rivista (E&M - 2014/06) Masciandaro Donato

Euro e dollaro: il gioco delle tre carte

Negli ultimi mesi il tema del tasso di cambio della nostra valuta ha spesso infiammato il dibattito. Quando l’euro è troppo forte sui mercati valutari, sul banco degli imputati devono andare la Banca Centrale Europea (BCE) di Mario Draghi e i governi nazionali troppo virtuosi, secondo una visione che piace sempre più a tanti, americani ma anche europei. È una storia credibile? No, assomiglia ...

Articolo rivista (E&M - 2014/03) Masciandaro Donato

I tre fronti di Mario Draghi

Rischio di deflazione e nuova recessione oppure paura di tassi di interesse reali negativi? Ovvero nuovi timori di perturbazioni finanziarie da debiti sovrani o bancari? Il presidente della Banca Centrale Europea (BCE) Mario Draghi sa che cittadini e mercati attendono di comprendere come la politica monetaria affronterà il trilemma di rischi che oramai si propone di mese in mese, in una fase congiunturale ...

Articolo rivista (E&M - 2010/1) Masciandaro Donato

Politici e banchieri centrali: è finito l’idillio?

Negli Stati Uniti, repubblicani e democratici vogliono ridefinire i poteri della FED; in Europa il progetto sulla vigilanza ridimensiona il ruolo della BCE. È già finito l’idillio tra politici e banchieri centrali, sbocciato durante la crisi finanziaria? Nelle scorse settimane i due lati dell’Atlantico hanno assistito a una scena comune: l’attacco, più o meno velato, dei politici al ...