Ricerca

Documenti trovati: 4
Articolo rivista (E&M - 2007/2) Preti Paolo

Vittorio Moretti, franciacortino per scelta

Può risultare strano in tempi di globalizzazione riproporre un forte attaccamento alle origini: in realtà così non è perché il prodotto italiano che più facilmente può conquistare il mondo intero è quello dall’elevata originalità, con un’identità ben marcata, dal chiaro valore immateriale.

Articolo rivista (E&M - 2008/6) Preti Paolo

Storia minima di un’impresa, di una famiglia e di quattro generazioni

Imprenditori che non perdono la voglia di rischiare, che sanno adattare le proprie competenze alle necessità dell’azienda, che vivono questa avventura come realizzazione di sé e servizio agli altri, un misto di fatica e privilegio… Nella storia di Giuseppe Bianchi non cerchiamo la perfezione, ma l’operosità del fare.

Articolo rivista (E&M - 2009/6) Preti Paolo

Da contadino ad agricoltore, da agricoltore a imprenditore

Nella crisi del terziario si torna al primario: con la finanza ai minimi storici quanto a prestigio, riacquista valore la terra: non solo nel senso economico, ma soprattutto in quello tradizionale. Anche in questo settore, così caratteristico del nostro fare impresa, molte aziende italiane, soprattutto quelle piccole e medie (almeno quelle che hanno capito anticipatamente il cambiamento di contesto), ...

Articolo rivista (E&M - 2013/4) Puricelli Marina

Tracce di futuro: nascere e rinascere in agricoltura

Tre esperienze, tra le molte esistenti, per indicare una strada possibile, un percorso che funziona, una traccia per un futuro che può dare soddisfazione. Sono imprese agricole che non sono solo ambiti di produzione ma anche luoghi di relazione. Sono aziende in cui non sono premiate solo le competenze ma anche l’umanità delle persone. Sono realtà in cui la terra non è più solo una risorsa da ...