Ricerca

Documenti trovati: 67
Articolo rivista (E&M - 2015/04) Masciandaro Donato

Manipolazioni finanziarie: a poco servono le multe miliardarie

Non c’è settimana che passi senza che le cronache finanziarie internazionali non si occupino del fenomeno delle manipolazioni finanziarie, che per dimensioni e caratteristiche appare un autentico cancro. Occorrono misure drastiche. Da un lato, la definizione di prezzi rilevanti per l’economia mondiale non può più essere affidata a oligopoli di poche banche. Dall’altro, occorrono punizioni ...

Articolo rivista (E&M - 2015/03) Caselli Stefano, Sironi Andrea

Tanti passi avanti ma un cammino ancora lungo. Intervista a Massimo Della Ragione e Alessandro Decio

La realizzazione della banking union di fatto porta a compimento un percorso di integrazione a livello europeo del sistema bancario iniziato nel 1993 con l’avvento della direttiva che definiva gli elementi caratteristici della banca universale. Il mercato bancario è a oggi un mercato realmente integrato? Quali ulteriori passaggi sono ancora necessari per disporre di una piattaforma unica europea?   Massimo ...

Articolo rivista (E&M - 2014/1) Masciandaro Donato

L’Unione bancaria: una sfida da non truccare

I sistemi bancari europei e le loro autorità di vigilanza, nonché la Banca Centrale Europea (BCE), si stanno preparando all’avvio dell’Unione bancaria. Tutti sappiamo che stiamo vivendo un esperimento probabilmente unico nella storia delle istituzioni: partire dall’Unione monetaria per poi passare all’unione bancaria e successivamente fiscale, fino all’unione politica. È un esperimento ...

Articolo rivista (E&M - 2010/3) Sironi Andrea

Crisi finanziaria e riforma delle regole: quali implicazioni per le banche e il sistema economico?

Il 2010 è l’anno nel quale, a tre anni dallo scoppio della crisi finanziaria internazionale, verranno verosimilmente definite le principali riforme giudicate necessarie dalle autorità politiche e di vigilanza dei principali paesi coinvolti per evitare che una simile débâcle possa ripetersi in futuro. Politici e tecnici sono consapevoli che le perdite e, più in generale, le gravi conseguenze ...

Articolo rivista (E&M - 2013/5) Masciandaro Donato

Pasticci europei di governance bancaria

Il rischio che i politici combinino guai quando si occupano di banche è molto alto, soprattutto durante una pesante crisi economica come l’attuale. La miopia causata dalla ricerca del consenso o della tutela di interessi particolari si accentua. Anche le regole di una buona governance ne vengono stravolte, a partire dal ruolo del manager. La cronaca di questi mesi ci offre tre illuminanti esempi, ...

Articolo rivista (E&M - 2009/6) Francione Marisa

La centralità del cliente: la chiave per la sostenibilità. Intervista ad Alessandro Profumo

“Non trovare la colpa, trova il rimedio” HENRY FORD Si dice che “o sei parte del problema o sei parte della soluzione”. Barack Obama, analizzando l’ultimo anno di crisi in un discorso alla Federal Hall, ha evidenziato le responsabilità diffuse e ha prospettato soluzioni. Il Presidente degli Stati Uniti ha parlato di failure of responsibility, che ha permesso a Washington (ma vale lo stesso ...

Articolo rivista (E&M - 2014/06) Caselli Stefano

La sfida della valutazione degli intangibles per le banche. Il tema critico delle scelte organizzative

Banche e valutazione d’impresa: un tema aperto Il tema della valutazione d’impresa – o di elementi specifici di questa, come l’apprezzamento degli intangibles – da parte delle banche non può essere limitato a un ambito meramente tecnico in quanto investe in maniera trasversale numerosi aspetti portanti della complessiva gestione bancaria. Se nel contesto storico ante Basilea 2 la ...

Articolo rivista (E&M - 2006/6) Francione Marisa

I campioni superano i confini. Intervista ad Alessandro Profumo, Amministratore Delegato UniCredit Group

Circa 66 miliardi di capitalizzazione, una presenza in venti paesi nel mondo, oltre 28 milioni di clienti e 7000 sportelli, 134.000 dipendenti e impieghi per 426 miliardi alla fine del 2005 pongono UniCredit tra i primissimi gruppi finanziari in Europa. E ancora: il piano 2005-2008 prevede una crescita composta annua dell’utile per azione di circa il 27%, un miglioramento del cost/income ratio di ...

Articolo rivista (E&M - 2012/04) Masciandaro Donato

Finanza ombra: non sparare su Lady Drew

Ancora una volta in maggio le disavventure finanziarie di una banca d’affari americana hanno sollevato preoccupazioni per tutto il mercato, americano ed europeo. Subito è stato individuato un capro espiatorio: la signora Ina Drew, manager della banca, che ha dovuto rassegnare le dimissioni. Ma i veri responsabili dell’instabilità finanziaria sono da tutt’altra parte: siedono nei governi e ...

Articolo rivista (E&M - 1997/1) Dematté Claudio

Il momento di cambiare è arrivato anche per le banche

Premessa Le banche, invece, fino a poco tempo fa sembravano immuni da tante pene. Qualche incidente c’è stato anche nelle loro file; ma nulla in confronto a quanto è accaduto alle grandi imprese, quasi tutte entrate in crisi e uscite – quelle che ne sono uscite – smagrite, riconfigurate e trasformate. E nulla in confronto a ciò che è accaduto a centinaia di migliaia di imprese minori spazzate ...