Ricerca

Documenti trovati: 92
Articolo rivista (E&M - 2006/2) Belvedere Valeria

International best factory award edizione italiana. Le unità produttive Best Performer del 2005

Il 23 febbraio 2006 ha avuto luogo la cerimonia di assegnazione dell’International Best Factory Award, il progetto di benchmarking in ambito produttivo e logistico condotto dall’Area Produzione e Tecnologia della SDA Bocconi dal 1998, in collaborazione con il Sole24Ore. Le unità produttive cui è stato assegnato un riconoscimento formale nell’ambito dell’edizione 2005 del progetto sono state ...

Articolo rivista (E&M - 1996/3) Lipparini Andrea, Melloni Alfredo

La re-ingegnerizzazione dei processi in FIAT Auto

Ripensare l’azienda partendo dai processi Pochi concetti di management si sono affermati così velocemente come quelli del business e del process re-engineering, ma allo stesso tempo pochi sono stati così equivocati ed erroneamente applicati. Alcuni contributi al tema della re-ingegnerizzazione hanno posto in evidenza come essa caratterizzi:[1] · un ripensamento radicale di processi-chiave ...

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Crisci Lorenzo, Baione Osvaldo M.

Anatomia di un deal: l'operazione Mutti

Anatomia di un deal. L ’operazione Mutti Inquadramento dell’operazione: le motivazioni dell’investimento Mutti spa, nota azienda di Parma specializzata nella lavorazione del pomodoro, è leader sul mercato italiano con una gamma completa di prodotti che comprende pelati, passata, concentrato di pomodoro e recentemente sughi pronti a base di verdure. Fondata nel 1899 da Marcellino Mutti, ancora ...

Articolo rivista (E&M - 2011/02) Francione Marisa

L’industria che fa volare l’Italia. Intervista a Pier Francesco Guarguaglini, Presidente e amministratore delegato di Finmeccanica

Negli ultimi anni il Gruppo Finmeccanica ha subito profonde trasformazioni che, attraverso una politica di acquisizioni, hanno costruito un gigante italiano tra i primi dieci player mondiali nell’aerospazio, difesa e sicurezza (oltre a essere il primo gruppo industriale italiano nel settore dell’alta tecnologia). L’attuale assetto del Gruppo è prevalentemente focalizzato sulle macroaree “elicotteri”, ...

Articolo rivista (E&M - 1996/6) Prandelli Emanuela, Saviolo Stefania

Verso il prodotto relazionale. Alcune evidenze dal settore dell’abbigliamento giovane

1. Introduzione Un prodotto di moda, e in particolare un capo di abbigliamento, assume per il consumatore un significato che va al di là delle sue caratteristiche merceologiche e funzioni d’uso. Il prodotto di moda è anzitutto uno strumento per comunicare un “modo di essere e di vivere” e come tale risulta specifico del momento storico in cui l’atto di consumo ha luogo. In questo senso ...

Articolo rivista (E&M - 2014/06) Preti Paolo

Non c’è solo Eataly

La ricca tradizione italiana, con il suo strettissimo rapporto con il territorio, permette e incentiva l’azione di imprenditori, di consolidata esperienza o di più recente avviamento, attratti non da economie di scala, quote di mercato, ricche campagne pubblicitarie, capillari reti di vendita, ma, al contrario, da economie di specializzazione, per la verità mai così identificate, nicchie di mercato, ...

Articolo rivista (E&M - 2014/04) Conca Valter, Trasciatti Lida

PE Ranking. La classifica degli operatori e degli advisor

Più ombre che luci nel mercato del private equity anche se, nonostante la crisi, l’interesse delle imprese si mantiene vivo e i rumors si susseguono. Il Laboratorio Private Equity & Finanza per la Crescita, come spesso accade nei primi mesi del 2014, segnala calma piatta sul fronte delle nuove acquisizioni. Continuano a destare interesse le transazioni effettuate nel settore della moda e ...

Articolo rivista (E&M - 2014/06) Busacca Bruno, Ostillio Maria Carmela

Brand Value Management. Come accrescere il valore della marca nel tempo

L’attuale contesto competitivo e di consumo – caratterizzato da un’economia stagnante, una contrazione del potere di acquisto dei consumatori e una concomitante rivoluzione digitale che ne trasforma le abitudini di acquisto – impone alle imprese di ripensare alle strategie di marca e ai driver volti alla generazione della brand equity. Nel corso degli ultimi anni anche i brand “top 25” ...

Articolo rivista (E&M - 2014/06) Conca Valter

Il settore alimentare traina il mercato del private equity

Prosegue la situazione di calma piatta del private equity anche nei primi mesi del 2014: pochi i deal chiusi e molte le operazioni in lavorazione. Soltanto 34 sono le operazioni di investimento censite dal Laboratorio Private Equity & Finanza per la Crescita di SDA Bocconi giunte al closing entro la prima metà del 2014, rispetto alle 45 nel primo semestre del 2013. Sono state le operazioni di ...

Articolo rivista (E&M - 1996/1) Busacca Bruno, Giri Stefania

Il management della brand equity: il caso Kinder Ferrero

1. La chiave di lettura proposta Gli Autori ringraziano il management della Ferrero per la disponibilità concessa. Come sottolineato nell’introduzione all’articolo “La difesa e lo sviluppo della marca”, pubblicato nel precedente numero di questa rivista, nei mercati dei beni di largo consumo ad acquisto ricorrente (convenience good), i recenti cambiamenti della domanda, dell’offerta ...