Ricerca

Documenti trovati: 74
Articolo rivista (E&M - 2006/3) Zara Claudio

Quale ruolo per l’analisi finanziaria? Prospettive istituzionali, dell’investitore e della professione

Posta dei lettori Ho letto con estremo interesse il forum intitolato “Quale ruolo per l’analisi finanziaria”, tenutosi in occasione della presentazione del volume Valutazione finanziaria per le decisioni di investimento, che è apparso sull’ultimo numero di E&M. In particolare, l’intervento di Gabrielli evidenzia come l’analisi finanziaria svolga un ruolo molto importante anche nelle ...

Articolo rivista (E&M - 2012/01) Conca Valter, Baione Osvaldo M.

Il mercato del private equity nel terzo trimestre 2011

Il mercato del private equity italiano per il terzo trimestre 2011 continua a dare segnali contrastanti: da un lato abbiamo l’aumento del numero di operazioni del 5,56% rispetto allo scorso trimestre (19 operazioni contro 18); dall’altro, però, se si confronta il terzo trimestre 2011 con il corrispondente periodo dello scorso anno si evidenzia una diminuzione pari al 24% (nel terzo trimestre ...

Articolo rivista (E&M - 2015/02) Conca Valter, Moroni Tommaso M.

Nuovi fondi internazionali investono nel Made in Italy

Il trend di mercato Mentre nell’ultimo biennio si è registrata l’uscita dall’Italia di molti fondi stranieri, si assiste ora al ritorno di fondi internazionali con sede all’estero attratti dalle potenzialità delle PMI italiane e dalla possibilità di sfruttare il divario dei multipli di ingresso tra il mercato di origine e quello italiano. Come era logico attendersi, anche sulla base dei ...

Articolo rivista (E&M - 2014/05) Chiarella Carlo, Gatti Stefano

M&A in tempi difficili: c’è ancora valore nella crescita?

Introduzione Fusioni e acquisizioni (M&A) rappresentano una componente fondamentale della strategia di crescita di un’azienda. Attraverso fusioni e acquisizioni le aziende possono accedere a nuove aree di attività, possono ampliare il loro ambito di operatività a nuovi prodotti e nuovi mercati, possono altresì beneficiare di sinergie o dismettere attività non più strategiche. Di conseguenza, ...

Articolo rivista (E&M - 2014/06) Caselli Stefano

La sfida della valutazione degli intangibles per le banche. Il tema critico delle scelte organizzative

Banche e valutazione d’impresa: un tema aperto Il tema della valutazione d’impresa – o di elementi specifici di questa, come l’apprezzamento degli intangibles – da parte delle banche non può essere limitato a un ambito meramente tecnico in quanto investe in maniera trasversale numerosi aspetti portanti della complessiva gestione bancaria. Se nel contesto storico ante Basilea 2 la ...

Articolo rivista (E&M - 2014/04) Conca Valter, Trasciatti Lida

PE Ranking. La classifica degli operatori e degli advisor

Più ombre che luci nel mercato del private equity anche se, nonostante la crisi, l’interesse delle imprese si mantiene vivo e i rumors si susseguono. Il Laboratorio Private Equity & Finanza per la Crescita, come spesso accade nei primi mesi del 2014, segnala calma piatta sul fronte delle nuove acquisizioni. Continuano a destare interesse le transazioni effettuate nel settore della moda e ...

Articolo rivista (E&M - 2006/6) Francione Marisa

I campioni superano i confini. Intervista ad Alessandro Profumo, Amministratore Delegato UniCredit Group

Circa 66 miliardi di capitalizzazione, una presenza in venti paesi nel mondo, oltre 28 milioni di clienti e 7000 sportelli, 134.000 dipendenti e impieghi per 426 miliardi alla fine del 2005 pongono UniCredit tra i primissimi gruppi finanziari in Europa. E ancora: il piano 2005-2008 prevede una crescita composta annua dell’utile per azione di circa il 27%, un miglioramento del cost/income ratio di ...

Articolo rivista (E&M - 2007/2) Gianfrate Gianfranco

I barbari son tornati? Intervista ad Alberto Franzone, consigliere di gestione Management & Capitali

Era l’ultimo scorcio degli anni ottanta: gli anni della finanza rampante e dei take-over ostili finanziati con junk bond, gli anni della clamorosa acquisizione di RJR Nabisco da parte del fondo Kohlberg Kravis Roberts & Co. (per quasi un ventennio il maggiore leveraged buy-out della storia, superato solo poche settimane fa). Erano gli anni, per intenderci, del film Wall Street di Oliver Stone, e ...

Articolo rivista (E&M - 1998/2) Perrini Francesco

Finanza per la successione nelle PMI. Private equity e imprese familiari

1. Introduzione La successione della guida imprenditoriale ha sempre avuto nelle aziende familiari una rilevanza cruciale per lo sviluppo dell’impresa. Il passaggio successorio è un momento problematico, quanto ineludibile, che deve essere meditato, preparato e discusso nelle sue varie implicazioni. È solo negli ultimi anni, però, che il problema del ricambio generazionale è divenuto, ...

Articolo rivista (E&M - 2003/2) Lucchini Gianluigi

Aspetti legali dei Leveraged Buy-Out

Posta dei lettori Nell’ultimo forum, “Da manager a imprenditore. Come acquistare l’azienda in cui si lavora”, si è discusso il tema del Management/Leveraged Buy-Out, strumento finanziario che permette di acquisire un’azienda pagando il prezzo della transazione attraverso il ricorso a capitale di debito che verrà ripagato dai flussi di cassa dell’impresa acquisita. Si tratta di ...